Viaggio in Russia con un bambino piccolo: Mosca e San Pietroburgo

C’è chi va nei Club Med, c’è chi va a New York, c’è chi va a Mauritius: c’è chi, invece, ha una insana passione per l’ex Unione Sovietica e va in Russia. Con una figlia di 16 mesi.
Anche se Mosca e San Pietroburgo sono così belle, credo che a pochi di voi verrebbe in mente di visitarle con un bimbo appena camminante al seguito. La lingua ostile, i prezzi esagerati, i lunghi spostamenti, il clima non proprio invitante… Ma chi mi conosce sa che ho vissuto in Bielorussia, paese che amo profondamente e a cui sono legata in maniera incredibile, e siccome era difficile portarci il marito per la terza volta (sua, sapete che è a Minsk che mi ha chiesto di sposarlo?), e ancora più difficile convincerlo che in fondo la dittatura di Lukashenko non era così inospitale per i bimbi piccoli, ho ripiegato sulla Russia. Finalmente un po’ di casa.
Ecco dove trovare un articolo per affrontare i voli aerei coi bambini e un altro per scoprire le 10 regole per viaggiare sereni coi bambini.

In Russia coi bambini: Mosca e San Pietroburgo

L’organizzazione è stata davvero maniacale. Come prima cosa, ho prenotato i voli, e fin qui… L’andata su Mosca e il ritorno da San Pietroburgo. Poi ho prenotato il treno da Mosca a San Pietroburgo. I treni sono ad alta velocità e bellissimi, iper moderni. Il viaggio dura quattro ore e mezzo ma trasmettono anche i film, non avrete problemi ad intrattenere i bambini.
Poi sono passata ai visti… Mica facile. Un giorno sono andata all’ambasciata a Parigi: fila chilometrica. Ho rinunciato e ho contattato un’agenzia che mi ha fatto tutto. Contate il prezzo del visto, il prezzo della pratica, il prezzo dell’invito.
Viaggiare in Russia con i bambini
E dove alloggiare? I prezzi degli hotel (decenti) sono proibitivi: si passa dal lusso alle catapecchie, purtroppo (dati aggiornati a maggio 2011). Quindi meglio gli appartamenti, dove per molto meno di 100 euro al giorno si ha un bilocale in centro. Perfetto, no?
E il cibo? Come faranno i poveri bambini europei a mangiare in un posto tanto lontano? Non vorremo mica dargli vodka? Oddio, magari…
Io avevo scandagliato le marche di prodotti per bambini e trovato l’equivalente russo. Se conoscete l’inglese sarà facilissimo. Ho scoperto dove vendevano determinati prodotti e mi sono fatta una mappatura intorno agli appartamenti di Mosca e San Pietroburgo. Tutto inutile: per quanto Penelope adorasse le pappe russe (ommioddio), pranzavamo spesso in catene di self-service in cui potevamo scegliere quello che volevamo sul momento, e lei mangiava con noi, essendo autosvezzata. Zuppe, bliny e carne compresi. Un lettore dvd portatile (vi stupirà sapere che la Russia è l’unico, giuro L’UNICO, paese in cui abbiamo trovato i seggioloni ovunque, anche nei ristoranti di lusso), qualche librino ed il gioco è fatto (ndr anno solare 2018: altro che tablet!). Perché non hanno sempre 16 mesi?!
Visitare la Russia con bambini
Per il resto, è stato tutto un camminare, scoprire, stupirsi, ridere e meravigliarsi. Sulla piazza Rossa immensa con le cupole di San Basilio che brillavano nel cielo blu, sulla Moscova a sognarsi abitanti di una città magica, nel parco Gorky a dare da mangiare alle anatre, nel mausoleo di Lenin con mia figlia che faceva “ciao ciao” alla salma imbalsamata… I canali di San Pietroburgo, l’Hermitage, il caviale nei supermercati, le donne bellissime, le babushki che ti consigliano di mettere il cappello alla tua bimba pelata


Booking.com

La Russia è stato il più bel viaggio della mia vita, e a renderlo speciale anche il fatto che Penelope fosse con noi. Conto i giorni che mi separano dalla prossima, grande, partenza in quattro… Se vi dicessi Transiberiana?
Written By
More from Anna

Cose che capisci dopo una certa età (o che dovresti capire)

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailNon capivo cosa volessero dire tutte queste babb… ehm, belle donne,...
Read More

10 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.