Mamme senza tempo? Ecco le regole per un efficace (e efficiente) shopping on line

Non esistono più le mezze
stagioni.
E non esistono più una
cippa!
Anche l’abbigliamento tecnico conta.
Non so dalle vostre parti,
ma a Parigi il tempo da marzo a… settembre è un vero schifo. La
mattina ci sono 5°, all’ora di pranzo si cuoce, la sera si sta bene.
E in tutto questo, mentre la sera tolgo le briciole dal pavimento, mi
pongo la complicatissima questione:
cosa metto domani alle
bambine?
Eh sì, per me è una cosa
seria. Perché quando si hanno due femmine vanitose e smorfiose, mica
è facile.

Quello dell’abbigliamento bambino è un argomento che mi sta a cuore. Odio le cose troppo rosa,
troppo frufru, troppo di troppo. Tutto il contrario della P1,
praticamente. E quindi bisogna mediare. Trovare una via di mezzo tra
la mia sobrietà (che poi, sobrietà… dipende dai punti di vista) e
la sua kitcheria estrema.
Fosse per lei, i cinesi
del mercato del mercoledì a Bresso farebbero i miliardi (a
proposito, ringraziamo la nonna per gli ultimi vestiti ricevuti!).
E quindi quando riesco,
appena ho un po’ di tempo, tornata dal lavoro, dopo la cena, la messa
a letto, la pulizia, la doccia, le creme rassodanti, mi dedico alla
ricerca. Perché si sa, una mamma impegnata, che non ha un minuto
nemmeno per respirare, non va in giro per negozi.
La mamma impegnata compra
ON LINE.
Mamma, pensaci tu.
(In verità, anche la
mamma casalinga, vuoi mettere la soddisfazione del click?).
Ma ce ne sono ancora tante
che temono di incappare in errori. Macché errori! Eccovi le regole
per un ottimo shopping online.
  1. Comprate quando non
    siete alla frutta: se vi servono delle scarpe per SABATO e siete al
    giovedì sera, trovate un modo di passare in un negozio, magari in
    pausa pranzo. O pensateci un po’ prima, vi giuro che è possibile.
  2. Leggete le etichette:
    guardate di che materiale sono fatti i vestiti (alcuni tessuti danno
    fastidio) e come si lavano; almeno saprete se dovrete mettere in
    conto anche la lavanderia.
  3. Cercate qualche
    commento: informatevi sulla marca per sapere come veste, in modo da
    non sbagliarvi sulle taglie.
  4. Informatevi sulle
    politiche di cambio/reso: se potete cambiare o rendere il prodotto
    acquistato potete andare tranquilli; spesso, inoltre, fanno tutto i
    siti, spese di spedizione incluse.
  5. Concentratevi su
    quello di cui avete bisogno: se volete che i vostri figli abbiano un
    guardaroba decente, non comprate a caso. Fate una lista: quello che
    serve veramente, come abbinarlo, quando usarlo, ecc. In questo modo
    farete acquisti mirati e, se proprio volete, alla fine potrete anche
    prendere qualcosa di sfizioso giusto per (ma almeno avrete evitato
    di ricevere un pacco pieno di roba completamente diversa da quella
    che vi serviva!).

E voi? Comprate su
internet? Avete delle regole da condividere con noi per uno shopping
bambinesco di successo?
Written By
More from Anna

Viaggio a Cuba: l’eterno inganno?

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailPer anni ho sognato di visitare Cuba. E non perché in...
Read More

3 Comments

  • Io ultimamente compro solo in internet..un apaio di siti di vendite online fidati, marchi buoni e prezzi scontati..che poi, se siano della stagione scorsa poco importa…scarpe, vestiti e giochi..fin'ora toppato solo una volta con le sczrpe, ma le metterà piu avanti….

  • … io praticamente compero solo su internet… e su 3 siti. Invito tutti a ricordarvi nel dubbio di ricontrollare gli ordini ogni tanto… magari avete comperato la stessa cosa da due siti diversi. Per me una regola è andare sul sicuro con le marche: se sono conosciute e già sperimentate si evitano i problemi della taglia! e questo è importantissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.