E con un salto mortale triplo carpiato, si passa dalla sfumatura hard alla sfumatura…
ehm…
Nonna Papera?
E che c’è di più nonnapaperesco di una calda e rassicurante torta di mele?
Una torta di mele che profuma di lavanda!
Il profumo che inonderà casa, non sto neanche a raccontarvelo: una meraviglia vera.
Difficile?
No, è una ricetta semplice e veloce, o non saremmo qui a parlarne…
Piuttosto potrebbe essere non semplicissimo:
1) reperire lavanda ad uso alimentare o, comunque, non trattata chimicamente (io ne ho accaparrata un po’ proveniente dal giardino di una zia…)
2) dosare correttamente la lavanda:
Io ho usato un cucchiaino scarso di lavanda non particolarmente forte.
Non esagerate.
Da evitare l’effetto “ho-ingoiato-la-pallina-del-Dash”.
Ingredienti:
Mele: 2 medie
Lavanda: mezzo cucchiaino
Farina: 200g
Burro 100g
Zucchero 170g
Sale: un pizzico
Uova 2
Yogurt (greco o comunque molto denso) 125g
Lievito per dolci: 1 bustina
Vanillina, se piace: 1 bustina
Zucchero a velo solo per decorare, se piace
Procedimento:
Accendere il forno a 180 gradi.
Prendere uno stampo – possibilmente a cerniera – del diametro di 22 cm o poco più o poco meno: imburrarlo o foderarlo con carta forno.
Sbattere o mettere in un mixer/robot o quel che avete: burro ammorbidito e zucchero.
Quando il composto è spumoso, aggiungere le uova, una per volta, e poi la vanillina, sempre sbattendo o facendo girare il mixer.
Mescolare a parte la farina con il lievito e con un pizzico di sale ed unirla al resto, sbattendo o facendo girare il mixer. Aggiungere all’impasto lo yogurt ed amalgamarlo.
A questo punto l’impasto è pronto.
Aggiungete la lavanda mescolando delicatamente finchè non si sarà distribuita omogeneamente.
Versate l’impasto nello stampo.
Livellare.
Aggiungere le mele tagliate a fette distribuendole a raggera e premendole leggermente in modo che penetrino nell’impasto per qualche millimetro.
Infornare e cuocere per circa 45/50 minuti (il tempo di cottura dipende dal forno, nel mio 45 minuti sono stati sufficienti).
Una volta fredda, spolverate, se piace, con zucchero a velo.
M come Ma eccola la ricetta! Ho visto la foto sulla vostra Instagallery e aspettavo con ansia la ricetta! Adesso la preprarerò! Grazie mille Mamme! M as me http://www.masme.it
Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore navigazione possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browseri. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie accetendo a “settings”.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Ma posso usare quella che ho in giardino? O devo trattarla in qualche modo? Grazie! MariaB
Io l'ho solo lavata 😉
Kla
M come Ma eccola la ricetta! Ho visto la foto sulla vostra Instagallery e aspettavo con ansia la ricetta! Adesso la preprarerò! Grazie mille Mamme!
M as me
http://www.masme.it
Figurati!
Facci sapere come viene!
Kla
Nonna Papera no! Magari Daisy Duck o Minnie Mouse versione sexy cook! 😉