Cabinovia sul Monte Poieto |
Esiste un posto dove l’aria è profumata,il cielo turchese
e l’erba talmente verde da sembrare finta.
Dove l’attenzione per i bambini è palpabile.
E questo posto è talmente vicino a Milano, che mi chiedo perché non ci siamo accorti prima della sua esistenza.
Soprattutto perché tutto ha un costo accessibile e perché vi sentirete sempre i benvenuti nonostante la prole.
E’ la Val Seriana.
Cominciamo a conoscerla arrivando a Selvino .
A Selvino tutto è a misura di bambino, le iniziative per i più piccoli non si contano e i posti a loro dedicati nemmeno.
Noi iniziamo saltando sulla seggiovia che da Selvino porta alla cima del Monte Purito dove d’inverno si è tornati a sciare e d’estate ci si può godere una passeggiata tra i boschi o il panorama pranzando al rifugio “La Baita” o partecipare a una delle tante attività che vengono qui organizzate o, ancora, entrare nel parco avventura.
Dal parco avventura i bambini si portano fuori con fatica, io vi avverto, ma potete stare tranquilli: è il primo in Italia a sicurezza totale.
Per riprendersi da tanta fatica un aperitivo al rifugio , prima della discesa, è d’obbligo.
Da qui si può decidere di scendere a piedi o nuovamente in seggiovia.
Sempre sul crinale del Monte Purito, proprio accanto alla seggiovia, sono state allestite delle piste per discese in…gommone!
I più piccoli possono scendere con i genitori, i più grandi anche da soli.
Monte Poieto |
Mio figlio, 6 anni, è sceso e risalito (utilizzando il tapis roulant) in totale autonomia per circa 3645 volte.
Io?
Pure.
Da Selvino ci siamo poi spostati nella vicinissima Aviatico, dove siamo saliti sulla pittoresca cabinovia che ci ha portato fino in cima al Monte Poieto.
Ad accogliere i visitatori,
Qui ci si può arrivare muniti di pranzo al sacco per godersi la giornata all’aria aperta (ci sono anche un parco giochi per i più piccoli e un parco daini), oppure si può pranzare al rifugio .
Se voleste fermarvi per la notte, sono a disposizione delle deliziose camere, anche familiari.
Avviso: le stanze sono dotate di vasca idromassaggio e panorama mozzafiato.
Occhio a non tornare con famiglia allargata 😉
Occhio a non tornare con famiglia allargata 😉
Lasciato a malincuore il Monte Poieto, ci siamo diretti a Castione della Presolana, dove abbiamo cenato e dormito all’Hotel Residence La Rosa, un classico albergo di montagna, ma…con un seminterrato totalmente bimbodedicato: una stanza per i più piccoli (tutta tappetoni, tricicli, dondoli, casette, colori) ed una per i più grandi (gonfiabili, tappeti elastici, flipper, biliardini, ping pong, giochi da tavolo).
Al risveglio ci godiamo Castione, la perla delle Dolomiti della bergamasca.
Dolomiti?
Sì, perché ho appurato che quella di trovarmi sulle Dolomiti non era solo un’impressione, ma era sostanzialmente realtà: il massiccio della Presolana è di roccia dolomitica, e il paesaggio, di conseguenza, è quasi lo stesso.
Qui d’inverno si scia, mentre d’estate ci si possono godere passeggiate a prova di principiante…e di passeggino (Non avete un passeggino adatto? Li noleggiano all’APT!).
Ci siamo poi spostati sul Colle Vareno, dove abbiamo lautamente pranzato all’agriturismo “Roccolo” (anche qui, all’esterno, spazio bambini con tappeti elastici, macchinine, palloni, ping pong; se sapete stare in sella, organizzano anche escursioni a cavallo).
Da qui, nostro malgrado, ci siamo poi diretti verso la città.
Con la promessa di tornare presto.
Il salto degli sposi al Passo della Presolana |
Qui, tutti gli eventi in programma e le informazioni turistiche sull’intera Val Seriana
Mi duole vedere che ti sei stata costretta ad abbandonare la vita civilizzata e si spera di classe, per doverti sopportare punture di Zanzare, spifferi, cacca di mucca sotto gli scarponi vecchi di tua nonna mentre le belle scarpe restano a casa. Che tristezza, deprimente.
E quel cane immagino ti abbia lavata di bava e ti abbia dato quel odore inconfondibile di cane bagnato, perche i cani sono sporchi e non di classe come i gatti.
Non posso tollerare tanta tristezza in un post e cosi' per mio volere magnanimo vi lascero' qui un frammento si me stessa mentre va a comprare il nuovo gattino insieme a Pinkessa (la mia macchina) so che sarete tra di voi serpeggera' l'invidia che ahime' devo confrontarmi ogni volta anche io, gia' troppe persone che vogliono pur non meritando, di essere come me. Godetevi un po di gioia in questo mare di tristezza
http://youtu.be/gKtgVq-CVIA
– La Regina
Tesoro, se non ci fossi bisognerebbe inventarti.
Per fortuna ci sei.
E passi qui a nobilitarci.
Grazie.
quel cane si chiama Luna ed è il nostro cane .. se vieni a fare un giro quassù sono sicura che sarebbe felice di sbausciare un pò anche te! 🙂 freschi saluti dal Monte Poieto 🙂 🙂
Quel verde sembra un quadro di Van Gogh…prenderò nota e chissà che non ci scappi un bel fine settimana.
Bellissimo!!!
Vero?
valseriana la adoriamo ci siamo statai l'anno scorso e spero di tornarci presto…
il salto degli sposi il parco avventura la presolava e il pizzoformico…… verde spelndidamente accecante!!!!
splendido posto …..però l'albergo che dici mi era sfuggito …peccato!!!!!!!!
Se ti ricapitasse… 😉
Wow! Sembra davvero bellissimo e fresco..devo convincermi a riprovare ad andare in montagna!
Volevo anche chiederti..
Cosa vuol dire che il percorso avventura è a sicurezza totale? Noi a volte portiamo la pupa in dei parchi della zona, quale sarebbe la differenza?
Il sistema di sicurezza dei moschettoni: è un brevetto che conferisce questo titolo e che hanno adottato per primi. Si tratta di moschettoni che non consentono errori, non c'è possibilità che il bambino sbagli: o l'incastro è perfetto o non si procede, e una volta inserito nella base, non può uscirne senza intervento laborioso.
Non c'è spazio per inconvenienti tecnici, in sostanza.