Educare al rispetto dell’ambiente: un’idea per farlo.

Educare significa
insegnare ai figli a stare al mondo nel migliore dei modi e saper stare al
mondo significa per prima cosa essere capace di rispettarlo.

Noi genitori insegniamo ai nostri figli a lavarsi i denti, a farsi
la doccia, a mangiare in modo sano, a condurre una vita equilibrata, a salutare
tutti, a dare del lei agli adulti, ad aiutare chi ha bisogno… e a non buttare
le carte per terra? A non sprecare l’acqua e l’energia?


Dobbiamo farlo e dobbiamo per prima cosa dare l’esempio noi, come in ogni altro campo.

Insegniamo ai nostri ad essere onesti non rubando, dicendo la
verità, rispettando le regole, giusto? Allo stesso modo non possiamo educarli
al rispetto dell’ambiente usando l’auto per fare 100 metri o lasciando cadere
sul marciapiede il mozzicone della sigaretta o il cellophane della rivista.
Tanto banale quanto importante.
Da un sondaggio realizzato da Sammontana (quella del Barattolino,
sì!) è risultato che per il 95% delle mamme è molto importante trasmettere ai
figli fin da subito il rispetto dell’ambiente.
Come? Con i piccoli gesti di ogni giorno come non lasciare scorrere inutilmente l’acqua o fare per benino la raccolta differenziata.
Perché Sammontana ha condotto questo sondaggio? Perché è la prima azienda italiana del settore gelato impegnata nel misurare e ridurre il proprio impatto sull’effetto serra.
 Sammontana ha infatti misurato le emissioni di CO2 equivalente della linea di Barattolino per cercare di ridurle nel tempo. Nel 2017 ne compenserà integralmente il valore, finanziando progetti di produzione di energia rinnovabile.
Ma non finisce qui, a testimonianza del proprio impegno a sostegno
dell’ambiente, L’azienda toscana ha elaborato un progetto, un bel progetto, che
coinvolge i bambini, le scuole e le famiglie.
Come funziona?
Ve lo spieghiamo noi (ma
trovate tutto qui
) il progetto si chiama “Scuola Missione Green” e vuole
insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente partendo proprio dal mitico Barattolino.
Ce lo hanno raccontato al Muba qualche settimana fa coinvolgendo
proprio i nostri bambini in un simpatico evento.
Il progetto si svolge attraverso un concorso a premi e una
raccolta punti da effettuarsi in collaborazione tra scuole e famiglie.
Innanzitutto vanno richiesti i Kit che Sammontana invia alla
scuola. Il kit contiene tutto ciò che serve per attuare il progetto: schede
didattiche, moduli di iscrizione al concorso, spunti e idee per svolgere delle
attività in classe in modo da arrivare prontissimi alla gara creativa. 

Nella prima fase del progetto sono state coinvolte 1500 scuole primarie. Le classi che hanno aderito parteciperanno a un concorso che vedrà premiata la migliore idea di riciclo creativo del Barattolino. La proclamazione delle classi vincitrici è prevista per il 7 giugno.

I migliori saranno premiati da una giuria, ma ogni scuola riceverà un kit per avviare un orto e continuare ad insegnare ai bambini ad impegnarsi per l’ambiente.

A casa le famiglie dovranno raccogliere i punti che troveranno sul
Barattolino dal 21 marzo al 15 ottobre 2017 e che consegneranno alla scuola.
La scuola, a seconda dei punti che avrà accolto, potrà ottenere
materiale didattico e attrezzature che sceglierà dall’apposito catalogo.
Tutto chiaro?
E quindi? Siete ancora lì? Filate a richiedere i kit! E dateci
dentro (che dispiacere, eh?) coi gelati!



Post in collaborazione con Sammontana

Tags from the story
More from 50sfumaturedimamma

10 trucchi per salvare la coppia dopo i figli

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemail“Amore non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.