Ciuccio sì o ciuccio no, questo è il problema.
C’è chi è a favore e chi è contro, si sa.
C’è chi è per il no per la possibile interferenza con l’allattamento, chi sostiene che basta che l’allattamento sia avviato e niente succederà, chi non lo vuole assolutamente proporre, perché il bambino non ne diventi dipendente e chi lo propone serenamente, perché il bambino si rilassi e si tranquillizzi quando crede.
Io?
Io, come sempre su queste cose, ho lasciato scegliere ai miei bambini: Leonardo amava il ciuccio, ma lo ha abbandonato col mio intervento intorno ai 18 mesi senza drammi, Vittoria, invece, sostanzialmente non lo usa. Gliel’ho proposto, non nego, perché per come la vedo io il ciuccio aiuta i bambini a calmarsi in certi frangenti, ma no, non lo ama particolarmente.
Ecco perché abbiamo testato questo nuovo ciuccio di Philips Avent, l’Ultra Soft, non su Vittoria, ma con l’aiuto di una bimba, Bianca, e della sua mamma.
Mamma, ciuccio sì o ciuccio no?
E’ una libera scelta e non credo ci sia una decisione giusta: ogni mamma, ma soprattutto ogni bambino, deve poter scegliere a seconda del proprio modo di essere e dei propri gusti, senza preconcetti e senza costrizioni in un senso o nell’altro.
Io sono per il sì.
Ciuccio sì, perché male non fa, se non ne si abusa.
Ciuccio sì, perché non abbiamo avuto difficoltà a portare avanti l’allattamento al seno.
Ciuccio sì, perché la tranquillizza, la rilassa, la rasserena. Perché dovrei impedirle di ritrovarsi e di riposarsi?
Certo. E questo ciuccio di Philips Avent è piaciuto a Bianca?
Devo dire di sì, non ci avrei scommesso, perché era abituata ad altro, invece lo ha accettato con naturalezza e facilità, nonostante non fosse abituata alla forma, alla consistenza, al materiale e al marchio.
Questo significa che è particolarmente facile proporlo perché con tutta probabilità verrà apprezzato.
Se lo ha accettato lei che ne usava uno completamente diverso, allora lo possono accettare tutti!
E alla mamma è piaciuto? Come lo hai trovato?
E’ piaciuto alla mamma, per due principali motivi:
1) la particolare facilità di pulizia e di sterilizzazione, cosa che per i primi periodi almeno è importante.
Questo ciuccio, infatti, è dotato di un contenitore per il trasporto e per la sterilizzazione che consente di poterlo sterilizzare direttamente nel microonde aggiungendo solo un po’ d’acqua. Facile no? Niente più sterilizzazioni chimiche o pentolini o ingombranti macchinari.
E se non usate sterilizzare, va in lavastoviglie.
P R A T I C I S S I M O!
2) il fatto che non lasci segni sul viso della piccola. Questo è dovuto alla particolare forma e alla morbidezza del materiale di cui è composto, oltre che a come è fatto lo scudo. Niente segni sulla pelle e niente arrossamenti: l’aria passa e ciao ciao irritazioni!
Insomma, promosso! E promosso dalla mamma di Bianca, come dal 96% delle mamme che lo hanno testato: niente male, no?
Post in collaborazione con Philips Avent
1 Comment