Stimolare i bambini in età prescolare senza intervenire

Negli ultimi tempi non conto il numero di volte che ho sentito frasi del tipo:

Perché ancora non imparano a leggere?

Perché sono ancora alle lettere mentre tizio è alle sillabe?

Perché non fanno ancora il corsivo?

Mi fermo qui perché, lo sapete, l’argomento potrebbe prendere dimensioni praticamente infinite. C’è chi si lamenta perché non fanno abbastanza, chi si lamenta perché fanno troppo, e via dicendo. La realtà è che dovremmo semplicemente fidarci degli insegnanti, che fanno il loro lavoro che è ben diverso da quello del genitori. E nemmeno rimpiazzarli a casa, altrimenti potremmo affidarci direttamente all’home schooling, no?


Eppure ci sono tanti modi in cui si può stimolare la conoscenza dei bambini, il loro piccolo cervellino, la loro curiosità. Come sapete, non sono una fan della tv, e nemmeno del tablet: attenzione, le mie figlie guardano i cartonigiocano con l’iPad, ma in maniera molto limitata rispetto ad altre attività, tant’è che per la maggior parte dei giorni della settimana non viene acceso niente di elettronico.

Eppure sono fermamente convinta che i nostri bambini non abbiano bisogno di saper leggere e scrivere prima di arrivare a scuola – dove tutti, ma tutti tutti, ve lo assicuro, impareranno a leggere e scrivere – ma che abbiano bisogno di essere stimolati in maniera creativa, senza stress e con cose adatte alla loro età.

Per questo stesso motivo, io che seleziono molto bene i giochi e regali che entrano in casa (per problemi di etica, di spazio, di traslochi, e altro ancora), sono rimasta entusiasta dell’ultimo arrivato in casa nostra: il Tavolino molto attivo di Lisciani Group.

Di cosa si tratta? Di un vero e proprio tavolino adatto ai bimbi tra i 3 e i 6 anni (ma come ho potuto constatare, anche quelli di quasi 8 lo apprezzano!), in cui si possono fare fino a trenta attività, tutte studiate per stimolare le capacità del bambino, svegliare l’intelligenza e soddisfare la curiosità. Con questo gioco – perché di gioco si parla! – si può sviluppare la logica giocando coi colori, con le parole, coi disegni. Come giocano le mie figlie (da quando l’hanno ricevuto gli dedicano almeno un’ora al giorno, finché non iniziano a litigare!)? Prisci fa la bimba a scuola (che vuole imitare la sorella, ovviamente), e Penny fa la maestra, anche se poi si perde a comporre i puzzle e la sorella si arrabbia perché non la considera.

Ecco i punti a favore, per me, oltre allo sviluppo logico:

– Prende poco posto ma offre diversi giochi in uno

– Ha un’altezza adatta ai bambini, per cui seduti ci arrivano bene

– Non è un gioco “di genere” (niente principesse, rosa, blu, pirati… è un gioco per chiunque!)

– E sì, le tiene occupate per un po’ di tempo senza urla e litigate, che non è poco

– Insegna lettere e numeri senza bisogno di mettere pressione ai bimbi troppo piccoli

– Aiuta a “calmarsi”, perché richiede impegno e concentrazione

Non ho rimarcato nessun punto a sfavore, è un oggetto molto carino e le bimbe lo apprezzano. Le varie possibilità di gioco che offre vanno un po’ spiegate, ovviamente, perché come spesso accade non si può pretendere che i bambini facciano tutto da soli. Stimolare la creatività non significa mettere in mano un gioco e lasciare che se la sbrighino, secondo me, ma stare accanto al proprio figlio dandogli dei suggerimenti, delle idee, dei consigli, e aspettando le sue domande, che sicuramente arriveranno. E se dobbiamo lasciare un attimo il cellulare vi assicuro che ne vale la pena, perché niente conta per un bambino quanto l’attenzione dei suoi genitori quando ha bisogno di loro. Questo bisogna fare: essere al loro fianco, stimolarli, ascoltarli. E se lo facciamo, state certe che non sarà importante quando impareranno a leggere e scrivere, ma la voglia di sapere che avranno. E quella sì che sarà una vittoria!

Il tavolino di Carotina contiene tantissimi giochi per lo sviluppo dell’intelligenza dei bambini in età prescolare. Dall’alfabeto alle parole, dalle forme ai colori, fino agli esercizi di logica. Tanti giochi con elementi in cartone autocorrettivo e, in più, le tessere elettroniche. Se rispondi bene, Carotina si illumina e ti premia con diverse esclamazioni! Il tavolino è robusto, studiato per una corretta postura ed è dotato di un pratico vano-contenitore.

Post in collaborazione con Lisciani Group

Tags from the story
More from 50sfumaturedimamma

Sembra ieri che… eppure ora tocca ai nostri figli

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemail Cosa ricordate della vostra adolescenza? Io ricordo il continuo affanno...
Read More

1 Comment

  • Ciao, articolo interessante e piacevole come sempre..anche mio figlio ha giochi simili e li trovo molto belli perché sono istruttivi senza essere pedanti..
    Posso approfittare per chiedervi un’informazione, in un articolo c’era un link ad un sito che vende articoli (giochi, arredamento, tappetoni etc)per bambini. Non si trattava di articoli comuni ma di oggetti particolari provenienti dall’estero..li avevo visto un magnifico tappeto con abbinate 13 tessere con indicati i mesi del primo anno di vita del bambino, da usare per poter fare le foto ad ogni complimese. Vorrei regalarlo ad una mia amica e a mia cognata ma non lo trovo più..non so se potere aiutarmi. Scusate per il commento fuori luogo…Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.