Chiunque frequenti McDonald’s e abbia dei figli lo sa: esistono poche certezze nella vita e una di queste è data dai panini dell’Happy Meal.
Sappiamo tutti cosa i nostri bimbi troveranno nell’Happy Meal, ad esempio, giusto?
Abbiamo le nostre certezze e ci rendono sereni.
E vogliamo tenercele?
Ma no, dai, amiamo i cambiamenti, perché non cambiare?
E così, dopo un ascolto attento delle mamme e qualche assaggio, ecco nei ristoranti McDonald’s un nuovo panino che i nostri bambini potranno scegliere con l’Happy Meal: il Junior Chicken.
Questo nuovo panino, potete scommetterci, piacerà ai bambini.
Perché?
Perché è molto semplice: pane, petto di pollo alla piastra e ketchup.
Piacerà alle mamme?
Sì, anche, perché la carne è una porzione di petto di pollo ed è alla piastra, niente fritture, niente condimenti grassi. E il petto di pollo proviene da allevamenti italiani.
What else?
La chiave di questa piccola svolta è quindi la semplicità, che è un tratto distintivo di McDonald’s.
E se ai bimbi non piace il ketchup?
Niente paura, come ogni panino anche il Junior Chicken può essere adattato ai nostri gusti, chiedendo al personale di togliere gli ingredienti che non ci piacciono, o provvedendo personalmente dai totem durante l’ordine.
Ma davvero è così semplice questo panino?
Sì, non solo lo abbiamo visto coi nostri occhi e lo abbiamo assaggiato, ma lo abbiamo anche preparato personalmente posizionandoci ai posti di combattimento nelle cucine di un ristorante di McDonald’s a Milano con un grande campione del nuoto italiano: Massimiliano Rosolino.
È stato divertente ed istruttivo e abbiamo potuto anche verificare toccando con mano non solo i pettorali di Rosolino (beh, scusate eh…), ma anche le condizioni igieniche (impeccabili), le norme che regolano il lavoro in cucina e in sala, l’attenzione e il rispetto delle procedure. Niente funziona a caso in una cucina di McDonald’s.
Lo abbiamo testato noi e lo hanno provato anche i bambini: Leonardo non ha perso l’occasione di preparare un Junior Chicken con le sue mani insieme a un campione olimpico (anche qualche mamma a dirla tutta).
E quando ricapita più?
Noi mamme siamo uscite dalle cucine per poi approfondire alcune tematiche con l’azienda, un tecnologo alimentare e una nutrizionista che si sono prestate alle nostre domande sulla provenienza degli alimenti (tutta italiana), sulla composizione dei Chicken McNuggets (esclusivamente petto di pollo), sul panino vegetariano (che al momento non è più previsto, ma si spera torni e torni migliorato), al panino per celiaci (non presente nell’Happy Meal, ma se lo prendete per i bimbi, chiedete comunque il giochino, vi sarà dato!), all’attenzione per le allergie (e su questo potrei garantire personalmente) e ad altre mille domande a cui nessuno si è sottratto.
Perché, è questo che deve fare un’azienda, soprattutto quando vuole combattere i pregiudizi che la accompagnano: ascoltare, sedersi al tavolo con le famiglie, raccontarsi, spiegarsi, accogliere critiche e accettare consigli.
E questo McDonald’s lo sa fare decisamente bene
Post in collaborazione con McDonald’s