Insegnare comportamenti green divertendosi: kit gratuiti, materiale da scaricare e fantastici premi con Sammontana

Alberto, prima elementare, a scuola sta trattando un progetto che lo coinvolge moltissimo: raccolta differenziata e il sistema di riciclo dei rifiuti.

Sono anche andati al CRM (centro di raccolta materiali) per imparare come dividere i rifiuti, quali sono riciclabili e quali no, quali materiali o comportamenti sono da ridurre il più possibile.

E’ stato quindi felicissimo di sapere che avrei partecipato all’evento organizzato da Sammontana, dove sono stati presentati i risultati di un Osservatorio commissionato a Pepe Research, con oltre 700 persone intervistate sui comportamenti green, che ha coinvolto mamme, papà e bambini.

La ricerca è davvero interessante e il dato positivo è che vi è ormai (e finalmente) una grande attenzione al tema della tutela ambientale, che viene trattato sia in famiglia che a scuola.

La mamma, più del papà, risulta essere la persona con cui se ne parla più spesso ma è la scuola, secondo i bambini, a fare realmente la differenza.

Se in famiglia si parla soprattutto di risparmio e lotta agli sprechi, a scuola si possono approfondire temi più green, dedicando del tempo, durante scienze o geografia o educazione civica (per chi la fa) a parlare di tutela ambientale.

Per i bambini, in realtà, i comportamenti meno accettabili non sono collegati al tema ambiente, ma all’uso del cellulare alla guida, al mancato utilizzo del seggiolino in auto o al fumo.

Le abitudini ritenute più gravi per la tutela dell’ambiente sono invece la mancanza di raccolta differenziata o la pratica di buttare rifiuti e mozziconi per terra.

C’è ancora molto da lavorare, in quanto pochissimi percepiscono attività come utilizzare materiale usa e getta o il non fare attenzione all’uso di elettrodomestici rimasti in stand by come comportamenti non green.

Se poi i genitori ammettono di utilizzare l’auto per tragitti brevi, i bambini ammettono candidamente di utilizzare tanta acqua per lavarsi e di lasciare aperto il rubinetto mentre ci si lava i denti.

A livello geografico, le famiglie del Nord sono meno attente a non sprecare risorse naturali come acqua ed energia, mentre quelle del Sud sono meno attente alla gestione dei rifiuti.

E’ grave invece pensare che ben il 33% degli intervistati rientra nella tipologia degli “eco-indifferenti” e cioè che ritengono la tutela e sostenibilità ambientale di scarso valore.

Sia per questo elevato numero di persone indifferenti, che per il numero di persone che si reputano attente ma attuano comportamenti sbagliati, è davvero lodevole l’iniziativa di Sammontana Italia, azienda italiana da oltre settant’anni protagonista nel mondo del gelato, che anche quest’anno investe sulla sensibilizzazione delle nuove generazioni con il progetto Barattolino Scuola Missione Green – Un Sogno per Domani.

Un programma che coinvolge i due attori principali per l’educazione ambientale: scuola (primaria) e genitori.

La scuola può iscriversi al progetto tramite il sito https://www.barattolinomissionegreen.it/scuola/concorso-di-idee dove è possibile scaricare subito materiali in pdf, tra cui una utilissima guida da consegnare ai genitori e chiedere il KIT didattico per partecipare al progetto.

Il progetto infatti si divide in una parte didattica, dove si andrà ad approfondire il tema dell’impatto ambientale e dello sviluppo sostenibile con l’ausilio di schede, e una fase creativa, dove le classi potranno realizzare messaggi “green” a sostegno di una delle giornate di sensibilizzazione sul tema della difesa dell’ambiente proposte da Sammontana ed elaborare creativamente il loro Sogno per un Futuro migliore.

I primi 20 elaborati, selezionati dalla giuria, saranno esposti a FICO Eataly World di Bologna, il parco agroalimentare più grande del mondo, in occasione del World Dream Day 2018 (www.dayfordreamers.com) del 25 settembre.  Le prime 3 Scuole selezionate riceveranno un Videoproiettore Ultraportatile.

Ogni scuola aderente avrà uno speciale Kit di Ringraziamento contenente il primo EcoCalendario dei SogniGreen, realizzato con gli elaborati vincitori del Concorso di idee, e tante Eco-Postcard, le cartoline ecologiche per aiutare ad ispirare e imparare a conoscere il ciclo green delle piante…

Sul sito Barattolino Scuola Missione Green trovate le modalità di richiesta dei kit didattici, il modulo di partecipazione al progetto, le date del concorso e il modulo per richiedere il materiale, ma se preferite potete scaricare direttamente materiali in PDF

Anche le famiglie vengono coinvolte, in quanto potranno aiutare la scuola a scalare la classifica con una raccolta punti, raccogliendo i Barattolini Sammontana, vuoti e puliti, consegnati alla segreteria scolastica: trovate tutti i dettagli su  www.barattolinomissionegreen.it/scuola/raccolta-punti.

Post in collaborazione con Sammontana

Tags from the story
Written By
More from Morna

Non sarò sempre dalla tua parte

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailIeri mi è comparsa in bacheca, tra una vignetta di Star...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.