La mamma italiana VS la mamma francese

DISCLAIMER: questo post contiene ironia

Tante volte mi sento dire: ma come, questa cosa non funziona come da noi? Ma come, voi non fate questo? Allora eccomi qui, a mettere a confronto le due esperienze: la mamma col bidet e l’amuchina contro quella con 7 figli e un lavoro full time. Vediamo cosa ne esce!

Mammà italiana e maman francese, quali differenze ci sono?

Numero di figli: la mamma francese, per diversi motivi, ne ha in media 2.5 a testa. L’italiana?

La chat di classe: la mamma italiana ne ha 43, la mamma francese ZERO.

I sensi di colpa: la mamma italiana ce li ha quando va al gabinetto, la mamma francese ce li ha al quinto giorno di fila che rientra troppo tardi dall’ufficio, tipo alle 23.

La messa a letto: Francia 19.30, Italia 23.30. Francia ognuno in camera sua, Italia… vogliamose bene.

La mattina a scuola: davanti alla scuola francese, nessuno si conosce, davanti alla scuola italiana c’è l’abbonamento 5 caffè al prezzo di 4.

La doccia: in Francia tutte le sere (ah-ah) in Italia bidet, ascelle, piedi, doccia, capelli.

I pidocchi: in Francia tutti i giorni, in Italia ogni tanto.

I vaccini: in Francia 3 erano già obbligatori, ora sono 11 per i nati dal 2018 in poi; in Italia si litiga molto.

I capelli: in Francia le bambine sono tutte spettinate, in Italia mi sento a disagio.

La babysitter: in Francia è la vera mamma dei bambini, in Italia è il diavolo (come i vaccini in pratica).

I nonni: in Francia sono a mangiare ostriche in Normandia, in Italia sono ai giardinetti.

Il lavoro: dati INSEE: en 2014, 75 % des mères de famille « traditionnelle » avec un seul enfant, âgé de moins de 3 ans, ont un emploi mais elles ne sont que 40 % dans ce cas lorsqu’elles ont une famille nombreuse comportant trois enfants ou plus dont un jeune enfant. Le mamme con un solo figlio al 75% lavorano, 40% con più di tre figli. Dati ISTAT: Italia: 39 è la percentuale di madri con 3 o più figli che lavorano. Il dato sale al 52,3 e al 57,8 rispettivamente per quelle con 2 figli e un figlio.

La cena: in Italia tutti insieme, preparata dalla mamma. In Francia i bambini alle 18.30 e i genitori chissà, preparata da Picard.

Il weekend: in Francia il papà li porta al parco, la mamma esce con le amiche. In Italia dice che piove.

Il moccico al naso: in Francia tutti a scuola, in Italia denuncia a chi ce li manda.

I viaggi: le mamme francesi partono sole zaino in spalla con tre figli sotto i 4 anni e fanno il giro del mondo, le mamme italiane vanno a Gatteo con i nonni, la zia, la sorella della nonna, un solo figlio di 8 anni, dodici valigie, otto sacche per la spiaggia, e sono sfinite.

Il vento: in Francia si va a fare il bagno in Normandia, in Italia meglio un vaccino che un colpo di vento.

Il bidet: in Italia siamo puliti, in Francia no.

Quindi bon, saranno anche fighe con 34 figli ciascuna che portano in giro a occhi chiusi mentre lavorano full time partono a fare il giro del mondo col marito che pulisce casa senza l’aiuto di nessuno, saranno pure secche come pali della luce nonostante quei cazzo di croissant al burro e i macarons, però ricordatevi sempre: non si lavano il sedere <3

Written By
More from Anna

Viaggio in Iran con bambini: itinerario e consigli per organizzarlo

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailUn viaggio in Iran non è forse in cima ai desideri...
Read More

6 Comments

  • Ciao, sono una mamma francese in Italia e mi fa tanto piacere di leggerti. Tutto è azzeccato ma mi sembra che a volte scambi le donne francese per le parigine. Cuciniamo anche noi per i nostri cuccioli (Picard non esiste, e per la grande majorita del paese è troppo caro) abbiamo chili da perdere e niente babysitter. Grazie mille per i tuoi articoli che mi fanno sempre ridere e che faccio leggere al mio compagno per evitare guerre a casa! Avrei per te un sacco di domande… ma la più importante per una mamma francese in Italia: mi puoi spiegare perché tutti gli italiani hanno questo terrore del sudore dei bambini ? Un gran abbraccio francese dell’Umbria e auguri a tutte le mamme

    • Bonjour Violette ! T’as tout à fait raison 🙂 Come dicevo anche su FB, più che altro è la mamma parigina, che so essere ben diversa da quella della province… Anche in Italia diciamo che c’è una certa differenza a seconda delle zone, ma secondo me certe cose sono distribuite in maniera omogenea 😀 Tipo l’ossessione per il cibo e per il sudore. Siamo state cresciute così: mia mamma non ha mai comprato qualcosa di confezionato e mi ha fatto una testa tanta sull’importanza del cibo fresco (mio papà aveva l’orto, e mio fratello ce l’ha, per dire…), e allo stesso tempo ricordo come mi copriva bocca e naso con la sciarpa quando faceva “freddo” (chissà quanti gradi… 6-7?? 😀 ). Ad ogni modo l’obiettivo è di estremizzare l’italiana e la francese per far ridere, ovviamente! Mi fa piacere che tu l’abbia colto… e viva il bidet sempre!!!!

  • Ma come ti permetti di denigrare in questo modo le mamme francesi? Non si lavano?? Ma pensi che le mamme italiane siano tutte “perfette” ? Articolo pessimo e senza alcun senso! Hai mancato di rispetto a tutte le mamme del mondo, vergognati.

    • Guarda, dopo dieci anni in cui mi si dice che parlo a voce troppo alta (peccato non sia così e infatti non mi sente mai nessuno), in cui mi si dice che sono mafiosa, in cui sul lavoro sono sempre prevenuti perché gli italiani sono arretrati e non sanno fare niente, in cui bla bla bla onestamente le battute sul bidet mi sembrano le meno gravi.
      E in questo periodo di pesto sputato sulle pizze che tanto piacciono a chi registra certi video, non sento di dovermi difendere da ciò che stai dicendo.
      Soprattutto perché le mie amiche francesi concordano con me. Bon courage.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.