Settembre è arrivato e vi vedo già tutte alle prese con la scelta delle attività extrascolastiche dei bambini.
Scegliamo uno sport tra i mille corsi che vengono proposti e poi cerchiamo un’attività per il cervello, vero?
Arte? Lingue? Teatro? Musica? La risposta è… Musica!
Perché musica?
Perché la musica è una componente fondamentale della formazione di ciascun essere umano. E’ un insegnamento di vita e per la vita.
Lo sapevate che un bambino che sa suonare uno strumento musicale in media ha una riuscita scolastica migliore di chi non ha dimestichezza con la musica? E sapete perché? Semplice:
la musica aiuta il cervello, dona al bambino serenità e consapevolezza, affina l’intelligenza e agevola particolarmente la riuscita in matematica. Lo sapevate che chi suona uno strumento musicale ha in media un rendimento in matematica superiore del 25%?
Il motivo è presto detto: la musica sviluppa il pensiero astratto, tanto prezioso per capire la matematica, quanto una capacità di cui il bambino generalmente difetta; aiuta la concentrazione, l’uso della memoria, il ragionamento. Insegna ad essere tenaci, caparbi, aiuta a comunicare, stimola la motivazione e insegna a collaborare e a lavorare in team.
Non esistono attività che mettano in funzione tante aree del cervello al pari di quello che fa la musica.
Non vi importa del rendimento scolastico?
Vi interessa solo che il vostro bambino sia felice?
Bene, allora la musica è quello che state cercando, perché aiuta profondamente anche la sfera emozionale: agevola il rilassamento, aiuta a combattere lo stress al punto da arrivare a modificare il ritmo cardiaco e ad influire sul tono muscolare. Sviluppa la creatività, infonde serenità, abbassa le pulsioni negative, come quelle aggressive, facilitando la capacità di comunicare con gli altri e agevolando una buona socialità.
Non vi basta? Vi interessa piuttosto la costruzione della personalità?
Bene, la musica, soprattutto quando praticata con lezioni collettive e non individuali, aiuta la costruzione della personalità lavorando sullo sviluppo del senso di responsabilità, del rispetto degli altri e insegnando un comportamento sociale equilibrato che servirà per tutta la vita.
Il vostro bambino ha difficoltà nel rispetto delle regole?
La musica è perfetta anche per lui: è perfetta per insegnargli la disciplina: quale attività ne richiede così tanta?
E allora che musica sia.
Lasciate che sia il bambino a scegliere lo strumento che lo interessa e solo quando sarà il momento di farlo, tenendo presente che tutti gli strumenti richiedono impegno, disciplina appunto, e costanza.
Lasciate che i bambini comincino da piccolissimi ad avere contatto con la musica: imparano per imitazione, lo sapete, dunque se vedranno persone praticarla, le emuleranno.
Alcuni studi dimostrano che la musica si può imparare da piccolissimi nello stesso modo in cui si apprende un qualunque altro linguaggio, proprio come fosse una vera forma di linguaggio. In fondo, è o non è una forma di espressione così come lo è la parola?
Se siete alla ricerca di una scuola di musica, vi suggeriamo la Yamaha Music School e lo facciamo per un motivo molto semplice: è speciale.
L’abbiamo provata, noi personalmente, e possiamo assicurare che:
ha insegnanti diplomati, adeguatamente formati e costantemente aggiornati;
rilascia certificazioni internazionali valide ai fini dei crediti formativi;
utilizza lo stesso programma didattico in tutto il mondo;
si rivolge alle diverse fasce di età in modo studiato a seconda delle varie necessità;
il materiale didattico è creato da un team internazionale specializzato che non comprende solo musicisti, ma anche pedagogisti ed esperti in educazione musicale per l’infanzia;
insegna, e questa è una cosa per me eccezionale, a creare la musica, a comporla, e lo fa in modo naturale e progressivo, senza forzature.
La Yamaha Music School propone corsi per bambini dai 3 anni in su e per tutti i gusti.
Non vi resta che provare! Se volete farlo, qui potete scaricare il coupon omaggio per voi che potrete portare in una delle loro scuole e ottenere una lezione gratuita: http://bit.ly/MCB_Yamaha
Post in collaborazione con Yamaha Music School