Da Lidl la linea Lupilu per lo svezzamento e l’alimentazione dei più piccoli

Il passaggio dal latte all’assunzione di cibo solido è un momento importante, una tappa che mette la parola fine alla fase lattante e dice alla mamma che il suo neonato sta diventando un bambino.

Per una mamma non si tratta solo di aiutare il proprio figlio a passare gradualmente dal latte alle lasagne, ma si tratta di fare delle scelte importanti e di affrontare un momento
carico di emozioni, dubbi e anche aspettative, quelle aspettative che noi mamme siamo tanto brave a creare e che se vengono deluse ci gettano nello sconforto più totale (e stupido).

Bene, la prima regola è quella di stare il più possibile serene.

Personalmente, ho affrontato la fase dello svezzamento dei miei bambini in modo diverso, uno più tradizionale, uno molto meno, ma devo ammettere che in entrambi i casi ho cercato di farlo in totale serenità, conscia del fatto che nessuno arriva alla maggiore età nutrendosi esclusivamente di latte.

Pensateci ogni volta che il bambino preferisce il biberon o il seno alla pappa: non sarà così per sempre, giuro.

Sì, ma gli altri bambini già mangiano 2 piatti di pappa.
Tranquilla, lo farà anche il tuo, giuro che al suo matrimonio mangerà la torta nuziale come tutti. 

Mai fare confronti.

La prima scelta da fare per passare dal latte al cibo solido è tra svezzamento tradizionale e autosvezzamento: io le ho provate un po’ tutte e posso dire che anche se scegliete uno svezzamento non tradizionale, l’omogeneizzato e la pappa pronta potranno esservi utili e venirvi in soccorso in più di un’occasione. E allora, care mie, che sia un baby food come si deve, proprio come quello di Lidl: la linea Lupilu.

I miei bambini hanno sempre mangiato tutto da piccini (mi hanno poi fatto vedere i sorci verdi dopo, ma non importa, prima o poi la si sconta…), ma per me, allora come ora, è sempre stato molto importante in primis che il cibo fosse di qualità, che fosse biologico e con ingredienti organici, senza coloranti e conservanti come per legge, senza zuccheri aggiunti, senza carni lavorate, senza eccessi proteici e che non costasse un rene. Perché, diciamocelo, crescere un bambino non è gratis e se siete a casa in maternità al 30% dello stipendio (come spesso è in fase di svezzamento) o non lavorate proprio, non avete soldi da regalare a nessuno, lo so bene.

Ecco perché Lidl.

Faccio spesso la spesa da Lidl e ne apprezzo in particolare l’impostazione green e di sostenibilità che quest’azienda ha sposato per molti settori merceologici, adoro il suo reparto frutta e verdura, i latticini, i detersivi ecologici e la cosmetica bio, già amavo gli ormai mitici pannolini – nell’Olimpo dei migliori per il rapporto qualità /prezzo da tempo immemore – e i prodotti per l’igiene, tutto della favolosa linea Lupilu, e sono quindi stata entusiasta dell’ampliamento della linea agli omogeneizzati di frutta, verdura, carne e pesce, alle farine e ai biscottini, sempre tanto amati dai bambini, e alle pappe pronte, prodotto questo comodissimo in esterno, oltre che di emergenza a casa, e da me stra usato sempre durante i viaggi: ho svezzato Vittoria in Giappone, ne so qualcosa!

La scelta di una linea di baby food come quella di Lidl ci aiuta ad impostare fin dall’inizio una dieta variegata e nutriente, ma soprattutto bilanciata e sana.

Si tratta di prodotti ottimi, composti da ingrediente selezionati in modo accurato, dalla qualità garantita e con un prezzo all’altezza di Lidl.

Ma ai bambini piacciono?

 

Come vedete dalle foto, non solo piacciono ai bambini alle prese con le prime pappe, che ci si tuffano letteralmente dentro, ma anche a quelli più grandi, che con la scusa di dare la pappa alla cuginetta, si spazzolano, zitte zitte, l’omogenizzato di frutta.

E pannolini, salviettine, teli per il cambio, bastoncini di cotone? Continuerete a trovarli, sempre Lupilu, sempre da Lidl: tutto per i piccoli, dalla pappa al bagnetto, tutto in un unico posto e tutto a buon prezzo.

Per la felicità del bilancio familiare e della nostra organizzazione.

 

Post in collaborazione con Lidl

Tags from the story
More from 50sfumaturedimamma

Lettera di una futura mamma a parenti e amici

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailCari amici, parenti, genitori, vicini, colleghi e chiunque sia in contatto...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.