Halloween si avvicina e ormai sono in molti a festeggiarlo, a scuola, per strada o con gli amichetti a casa. Come farsi trovare preparate per la festa più paurosa dell’anno? Evitiamo tutti i discorsi sul fatto che non sia un festa italiana, che qui che là: se non vi interessa Halloween, questo articolo non fa per voi. O forse potete riciclare l’idea per Carnevale, che dite?
Se vi entusiasma il fatto di mettervi a cucire, o magari lo fate già, o per la prima volta volete realizzare qualcosa con le vostre manine, questo tutorial di Halloween fa al caso vostro: facile, alla portata di tutti ma al tempo stesso dal risultato decisamente figo! Ma procediamo con ordine.
Sommario dei contenuti
Come realizzare una gonna da strega per Halloween
Per realizzare questa gonna ho utilizzato (taglia 5-6 anni)
– 3 tipi di tulle diverso: nero, rosso e bordeaux, ciascuno di almeno 3 metri per 1,50.
– Un elastico nero di 5cm di altezza, per la vita (misurate la vita della bambina che lo porterà o tenete conto che per una bimba di 6 anni sono circa 57-60cm)
– Del nastro nero in raso, di 5mm o 1cm massimo di altezza
– La mia Janome DC6100 con del filo nero
Come realizzare il cartamodello della gonna
Questo modello l’ho preso da un cartamodello che ho trovato su Amazon, di Burda. Se per caso avete voglia di comprarlo e sapete leggerlo (non è così difficile, se ci riesco io!) potete comprare tre cartamodelli in uno a questo link.
Per chi non ha voglia di comprarlo, provo a spiegarvi come riprodurlo. Prendete della carta velina e una linea orizzontale di 90cm. Trovate il centro e contate 12cm a destra e a sinistra: questi sono i punti in cui taglierete l’apertura della vita. Dal centro contate verso il basso prima 11cm poi 44. Tracciate una mezzaluna che va dai due estremi (quelli a 12cm) fino al punto a 11cm e tagliate. Poi tracciate una mezzaluna dello stesso tipo partendo dagli estremi e passando dal punto a 44 cm. Tagliate. Il risultato è questo:
Come tagliare la stoffa
Ora che avete il vostro cartamodello, prendete il primo strato di tulle, piegatelo in modo che risulti doppio e spillateci sopra la velina. Considerate che gli estremi della vita, quindi della mezzaluna alta, devono corrispondere alla piega della stoffa. Tagliate quindi seguendo tutti i contorni, senza lasciare margini. Ripetete tre volte per ogni colore: alla fine dovrete avere 9 cerchi di stoffa bucati al centro, di cui tre (il colore che terrete per il fondo, sotto gli altri, quindi nella foto il bordeaux) più lunghi degli altri due, lasciando perciò un margine di circa 4 cm all’orlo.
Come cucire la gonna
Ora avete 9 cerchi con un buco nel centro. Disponeteli in ordine su un piano: prima i tre del colore più lungo, poi gli altri tre, poi gli altri tre. Segnate i 4 punti della vita con uno spillo, uno al centro davanti, uno al centro dietro, due ai lati. Tra gli spilli ci deve essere la stessa distanza.
Prendete l’elastico e segnatelo allo stesso modo, coi quattro spilli, dopo aver cucito le estremità per farne un cerchio (per fissarlo bene cucite un quadrato con le diagonali nel mezzo, terrà sicuramente) e poi andate a farli combaciare spillandoli insieme al tulle (il tulle deve stare dentro l’elastico): ovviamente vi rimarrà della stoffa tra un punto e l’altro perché la stoffa è più larga dell’elastico (altrimenti non passerebbe dai fianchi!).
Ma come si cuce? Impostate la macchina col punto a zigzag e iniziate a cucire da un punto tirando l’elastico perché sia alla stessa lunghezza della stoffa: questo passaggio è fondamentale! Tenete ben teso l’elastico, andate piano e cucite da punto a punto tirando bene.
La vostra gonna è assemblata. Non vi resta che prendere i tre strati superiori e fare dei tagli in verticale per creare le bande che poi andrete a chiudere col nastro di raso. Il nastro deve essere di circa 23cm perché riusciate a fare dei fiocchi senza difficoltà.
La vostra gonna è pronta, non vi resta che trovare un bel cappellino, una T-shirt nera e avete la vostra streghetta!