Cameretta: come organizzarla e tenerla sempre in ordine

mobili cameretta

La cameretta dei bambini è un po’ croce e delizia di ogni genitore. Da una parte mamme e papà adorano arredarla, passano tantissimo tempo scegliendo il letto, a castello o meno, l’armadio, i comodini, i cassetti, i mobili per i giochi… Insomma, arredare la cameretta piace a tutti, soprattutto quando guardiamo i cataloghi e ci appaiono tutti così perfetti… vero?

Poi però ecco la triste verità: due minuti dopo aver finito di arredare la cameretta, il caos si impossessa di ogni angolo, andando ogni giorno ad occupare sempre più spazio. Ed ecco il perché di questo articolo.

Come tenere in ordine la cameretta dei bambini

Una delle cose che mi vengono chieste più spesso, per esempio su Instagram, è: come fai ad avere sempre la casa ordinata? Come fai ad avere sempre la cameretta ordinata? Beh, ovviamente la risposta è la più ovvia possibile

Per avere una casa ordinata, bisogna essere ordinati

So che non vi svelo niente di nuovo, ma sicuramente ci sono dei trucchi che aiutano a mantenere in ordine le stanze di casa senza bisogno di passare le giornate a mettere a posto.

appendiabiti bambini

Come avere una casa in ordine

1. Poche regole, ma buone

Dovete tenere presente che per avere una casa in ordine dovete comunque dare delle regole, magari può essere utile anche scriverle su una lavagna o un cartello per ricordarle a tutti i membri della famiglia. Per esempio, prima di prendere un altro gioco, o iniziare un’altra attività, si mette a posto il resto. Non si mangia sul divano, o in camera. Ogni oggetto ha il suo luogo destinato, non si mettono i libri nei cassetti dei giochi e viceversa. Ciò che si usa, va sempre riposto. Trovate voi quali sono le vostre regole, e fatele capire a ogni membro della famiglia.

2. Far collaborare i figli

Anche questo potrà sembrarvi banale, eppure è fondamentale: se siete voi a rimettere sempre tutto a posto, nessuno capirà mai. Pretendete dai bambini che siano responsabili delle loro cose, se necessario spiegando loro che ciò che non verrà rimesso a posto sarà donato ad un’associazione. Se lasciate che spargano giochi ovunque perché non avete voglia di spiegare e insistere e anche sgridare, non impareranno mai e non potrete certo pretendere collaborazione. Poi si accorgeranno da soli che mettere a posto una cosa per volta è molto meglio che riordinare tutto insieme alla fine!

3. Scegliere i complementi d’arredo giusti per la cameretta

Ogni stanza può risultare più ordinata grazie all’utilizzo di semplici oggetti che aiutano a sistemare le cose. Per esempio, pensate ai vestiti: quante volte vengono lasciati in giro perché sono quelli per stare in casa, oppure vengono rimessi il giorno dopo, e inevitabilmente ve li ritrovate lasciati qua e là? Un oggetto semplice e di design può risolvervi questo problema in un secondo. Non cercate chissà quali oggetti ma puntate a quelli studiati appositamente per i bambini, come per esempio l’appendino Tondino, di Polideas. Privo di spigoli, facile da utilizzare, i bimbi lo usano senza difficoltà per appendere i propri vestiti, dalle giacche al pigiama a tutto il resto, e lo adorano per il suo design a misura di bimbo. In più è Made in Italy, che non guasta mai, e Polideas è un’azienda che punta proprio a studiare sempre le soluzioni migliori in termini di complementi di arredo e ordine degli spazi (per esempio, gli inserti per i cassetti!).

appendino per bambini

Con questi semplici accorgimenti – dare delle regole, pretendere collaborazione e inserire dei complementi d’arredo a misura di bambino – la cameretta sarà sicuramente più ordinata. Se così non fosse, il prossimo passaggio per tenere in ordine la camera dei bimbi sarà disfarsi di alcune cose: mai pensato di averne troppe?

Tags from the story
More from 50sfumaturedimamma

Addio alle casalinghe e al part-time? Cosa cambia dopo la recente sentenza della Cassazione sull’assegno divorzile

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemail Ha fatto molto discutere la recentissima sentenza della Corte di...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.