Walà, il mutuo soccorso che mancava

Avete mai pensato che potreste guadagnare qualche euro sfruttando il tragitto da casa a lavoro? O un pomeriggio libero? O quelle 2 ore che vi avanzano il giovedì?
Avete dimenticato di comprare il latte per i bambini o i croccantini del gatto e non potete uscire?
Siete a letto con l’influenza e vi servono le medicine?
Bene, da qualche giorno è arrivato chi si potrà occupare di tutto questo:

Walà.

È una bacchetta magica?!
No, è una App che permette a chi si iscrive di ricevere a casa o in ufficio quello che gli serve ad ogni ora da un’altra persona iscritta e disponibile in quel momento.

Ma com’è possibile?

Walà più che una App è un mutuo soccorso.

E solo il cielo sa quanto si possa avere bisogno, soprattutto in città, dove non si conosce il vicino di casa e non si ha la mamma al piano di sotto, di un aiuto che possa risolvere un’emergenza.
Soprattutto una come me (e quante ce ne sono!) che lavora full time, ha 2 figli, un gatto e non ha tate o nonni a disposizione.
Se invece avete qualche ora di tempo e ne avete voglia, potete anche voi dare la vostra disponibilità come runner e magari arrotondare così uno stipendio che non vi basta mai.

Sì, ma come funziona?

Sì scarica la app Walà (disponibile per Android e per Ios), ci si iscrive inserendo i propri dati, ci si lascia geolocalizzare e si sceglie se in quel momento ci serve usarla come destinatario di consegna (cliente) o come corriere non professionale (runner).
Se si usa come cliente, si può scegliere in che negozio fare acquisti, si scrive cosa ci serve e in che fascia di prezzo vogliamo stare.
A quel punto si decide a che ora si vuole la consegna e dove, e la app ci mostra l’elenco dei runner che hanno dato la loro disponibilità per quella zona in quella fascia oraria e ci dice quanti euro chiedono di mancia… E Walà!
All’ora richiesta, ciò che ci serve busserà alla porta tra le mani di una persona della nostra zona che potrebbe diventare il nostro runner di fiducia o chissà… Un punto di riferimento nel quartiere.

Walà nasce infatti con l’intento sì di risolvere emergenze e fornire un servizio comodissimo, ma anche di rendere davvero possibile e concreto l’incontro tra persone che lavorano nella stessa zona o vivono nello stesso quartiere, creando così una community.

Una vera Delivery Community App.

E se volessi fare il runner (o farlo fare a mio marito 😉 ?)

Si utilizza la app scegliendo la modalità runner e si inseriscono le proprie disponibilità di giorni o anche solo di ore e di zona in cui si desidera operare, nonché se e quanto si vuole essere pagati. La app così vi mostrerà ai soli clienti che avranno necessità di una consegna nella zona da voi prescelta e nell’orario in
cui siete liberi.

Ma a livello fiscale e previdenziale come funziona?

È spiegato tutto chiaramente nella sezione “termini e condizioni d’uso”.

Ed ecco qui che per la prima volta è resa possibile la consegna tra semplici privati cittadini che scelgono di volersi aiutare, con prezzi, tempi e modalità degli ordini concordati direttamente tra loro.

E per il pagamento?

Potete scegliere la modalità sulla app, sono accettati anche i contanti alla consegna e tutte le carte di credito e prepagate dei circuiti Visa e Mastercard.

Ma il servizio di Walà ha un costo?

No, se pagate in contanti.

Sì, 1,21 centesimi se pagate con carta.

E comunque potete optare per l’abbonamento annuale a 19,99 euro.

Tutto bellissimo, ma dove lo trovo?

Al momento a Milano e hinterland… Ma stay tuned, arriverà ovunque, soprattutto
se lo chiedi direttamente a Walà

 

Post in collaborazione con Walà

Tags from the story
More from 50sfumaturedimamma

1 figlio vs 2 figli: tutta la verità

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailDISCLAIMER: questo post contiene ironia È la diatriba più vecchia della...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.