Un tempo le mamme litigavano su cose classiche come allattamento, vaccini, svezzamento.
Ora i tempi sono cambiati e si litiga per cose molto più rilevanti.
Come il grembiule.
Ebbene sì, nemmeno con i vaccini eravamo state costrette a disattivare i commenti, ma con il grembiule sì.
Ora ci si mette pure Salvini a dire che reintrodurrà il grembiule nelle scuole, e deve essere davvero un argomento di fondamentale importanza se se ne occupa addirittura il Ministro dell’Interno.
Cretine noi che continuavamo a parlare di metodi educativi ed altre amenità.
Comunque, venendo a noi, analizziamo questa problematica consultando le diverse fazioni
Sommario dei contenuti
GREMBIULE Sì
Le motivazioni a favore sono:
– almeno sporcano solo quello e i vestiti sotto sono salvi.
– sono tutti uguali e non ci sono discriminazioni tra chi può avere la felpa glitter e chi ha quella del discount
– quando si sporcano con colla e tempere i vestiti sarebbero da buttare
– i bambini si sentono parte di un gruppo
– si evitano follie genitoriali (vedi la mamma che si è lamentata per i pantaloni di ricambio fucsia)
– servono a supplire alla mancanza di buon senso dei genitori
– quando verso giugno si toglie il grembiule aumentano le discussioni : questa maglia è brutta, Ginevra ha sempre bei vestiti, no i pantaloni della tuta sono da sfigati ecc ecc
– dà senso di appartenenza
GREMBIULE NO
– è scomodo
– fa caldo
– è una cosa in più da lavare
– stronca la creatività e la personalità
– quelli che costano poco sono sintetici e fanno tipo sauna quelli in cotone costano un occhio
– per certi bambini (piccoli, grandi molto magri o viceversa) non si trova la taglia e sono in imbarazzo
– non aiuta ad insegnare confronto e l’accettazione delle differenze
– il grembiule si sporca comunque e non potendo variare con i vestiti devi prenderne almeno 4 per averne sempre a disposizione
– si deve stirare e io non stiro
– non si adatta alla temperatura, una felpa la metti e la togli agevolmente, con grembiule sei fottuto
– è nero e triste
– è omologante e insegna a far parte della massa senza distinguersi in alcun modo
ALTERNATIVA: LA DIVISA
Piuttosto del grembiule, quindi, meglio la divisa: pantaloni comodi t-shirt e felpa, tutti uguali ma comodi!
Invece no, perchè costa troppo.
E’ sempre omologante, addio a diversità e personalità.
E’ discriminante, le scuole private hanno divisa, quelle pubbliche no: al parco c’è una discriminazione di classe a colpo d’occhio.
Insomma, il grembiule si sostituisce ai genitori nell’educazione, mortifica la personalità, ed è pure un po’ di destra, diciamocelo, tutti uguali tipo soldatini.
Macchè, è di sinistra! E’ un appiattitore sociale, tutti uguali, è una cosa da comunisti.
I bambini devono essere liberi di vestirsi come vogliono, di essere colorati, di mostrare come sono anche attraverso i vestiti.
Ve lo dicevo, no, che c’era da litigare? 🙂
Personalmente, io usavo il grembiule nero (che sceglievo il più possibile fru fru), il colletto di pizzo e il fiocco, e ne ero orgogliosa.
Mi è dispiaciuto quei 3 o 4 secondi quando ho scoperto che non si usa più, perché li trovavo tanto carini, bel ricordo d’infanzia.
Per il resto, ma ‘sticazzi, scusate ma io ho casini più impellenti, beato il Ministro dell’interno che si può occupare del grembiule!!
Al di lá di ritenere folli le “risse” su qualsivoglia argomento ma … dove vivo io il grembiule si usava quando andavo a scuola io (bianco per le femmine e nero per i maschi) e si usa ancora oggi (bianco per le femmine e nero per i maschi). Si facevano i confronti sui grembiuli allora (il mio arriva dal negozio e il tuo dal mercato, il mio ha i volant e il tuo fa schifo, ecc.) e si fanno anche ora (il mio é di Frozen e il tuo no, ecc) con l’aggravante che ci si mettono pure le mamme dietro. I grembiuli bianchi poi sembrano stracci stropicciati 2 minuti dopo che sono stati indossati e stracci stropicciati sporchi a fine giornata, il che significa fare corse pazze di lava-stendi&stira, adottare lo stile “tres clochard” o dotarsi di 5 grembiuli … detto ciò i pro e i contro ci sono sia per i grembiuli, che per le divise che per i vestiti normali … quindi se incappo in una delle risse di cui sopra cosa rispondo?!? … e sti cazzi!!
Io ci penso spesso al grembiule perché nella nostra scuola il grembiule è nero per i maschi e bianco per le femmine; questa distinzione in base al genere non l’ho mai digerita! Bianco per le femmine perché le bimbe non devono sporcarsi per rimanere candide come un fiorellino??? In Lombardia il grembiule è molto diffuso nelle scuole primarie.
Per fortuna a Bologna città non si usa il grembiule né alla materna, né alla primaria, ci mancherebbe solo una cosa in più da lavare e stirare. Invece trovo comodissime e modulabili a seconda della temperatura, le felpe, le tute e i leggins per le bambine. Comunque per mio figlio dovrei avere 5 grembiuli dato che si sporca spesso. Quindi io preferisco non avere l’obbligo. Ma da qui a litigare per questo motivo ce ne passa…Buona serata a tutti
Ma il grembiule si può anche non stirare, mica la maestra ti da la nota e sai quanto interessa ai bambini… tanto si stropiccia dopo cinque minuti che l’hanno indossato… E mica cambiare il grembiulino al primo baffo di biro o pennarello, vero?