Come reinventare la cameretta dei bambini

Piccole Marie Kondo a me! Se mi seguite su Instagram sapete che ho la smania del riordino: per me è una specie di cura e eliminare il superfluo mi aiuta a rilassarmi. Al tempo stesso, adoro riorganizzare gli spazi e, se non posso farlo coi mobili perché le combinazioni sono limitate (sempre 70mq restano…) posso farlo con i complementi e delle piccole astuzie che, da sole, bastano a reinventare una stanza.

Come riorganizzare la cameretta dei bambini

Magari l’avete comprata anni fa e di cambiarla non se ne parla, giusto? Anche per me è così, i mobili sono quelli e non si toccano! Ma puntualmente mi diverto a trovare delle soluzioni non solo per cambiarle un po’ di aspetto, ma anche per fare in modo che resti ordinata il più possibile. Mission impossible? Non proprio, dai!

1. Il riordino

Eliminare il superfluo

Quello che faccio puntualmente è fare una cernita di quello che abita la camera delle mie figlie. L’ultima volta ho buttato almeno quattro scatole di giochi finiti (da colorare, da pitturare, braccialetti, stime…) nonché decine di pennarelli che non funzionavano più.

Usare contenitori

Attenzione perché il rischio che i giochi finiscano ammucchiati tutti insieme alla rinfusa è dietro l’angolo… Per questo dovete usare delle scatole precise e magari marcarle anche con un adesivo o altro, su cui annotate il contenuto. Coi piccolini è più complicato, ma coi grandi su, possono farcela!

Attenzione al pavimento

La tentazione di mettere tutto sul pavimento o peggio sul letto è forte: usate delle ceste per mettere peluche, bambole, Barbie, vestitini: facili da prendere e da mettere a posto. Ma non lasciate NIENTE, niente di sparso! Non solo prende polvere, ma vi immaginate il casino quando pulite i pavimenti? No, meglio non pensarci!

2. L’organizzazione degli spazi

Un metodo che funziona bene da me, come dicevo, e che è anche caro alla nostra Marie, è quello che prevede che ogni oggetto abbia il suo posto. Non è semplice, ma risolve veramente la vita. Coi bambini infatti, niente di meglio di un posto preciso in cui mettere i pennarelli, un altro in cui riporre i giochi in scatola, un altro per i Lego… A questo proposito, mi sento di consigliarvi per esempio un portaposate come portapenne. Vi sembra strano? Provate e poi mi direte!

cameretta-bambini

3. I complementi per reinventare

Vi ho già parlato di come risolvere il problema di zaini e cappotti lanciati dove capita (vedi Tondino l’appendino), ma della stessa azienda c’è un altro prodotto che fa da complemento e che potete utilizzare in realtà in qualsiasi stanza. Polideas infatti ha una gamma intera di pomelli, quelli che vedete in foto sono perfetti se volete dare un volto nuovo a mobili che avete da un po’, soprattutto se sono semplici come i miei. Se avete bambini ancora relativamente piccoli, come le mie figlie, sono perfetti perché apportano subito colore senza dover fare chissà che investimento. E questo se ci pensate bene vale per tutta la casa, un piccolo cambiamento fa già la differenza!

Adesso che sapete come reinventare una cameretta non vi resta altro che prendere dei sacchi neri e fare pulizia, comprare qualche cesto per organizzare e cambiare look con qualche complemento… direi che è fatta, no?

disordine-cameretta
PRIMA
riordino-cameretta
DOPO
Tags from the story
More from 50sfumaturedimamma

I nonni di oggi

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemail I nonni di oggi si dividono in diverse categorie. Che...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.