Natale è alle porte e il problema di tutti coloro che lo festeggeranno a casa insieme ai parenti è sicuramente il menù.
Il secondo problema è ovviamente l’enorme quantità di regali a cui trovare un posto, ma non vi annoierò con questo argomento oggi….
Idee per il menù di Natale, dicevamo.
E se le idee per il menù di Natale scarseggiano, oggi siete nel posto giusto: ecco qualche suggerimento tratto da ciò che anche noi porteremo in tavola.
Sommario dei contenuti
Idee per il perfetto menù di Natale
Il problema quando si cucina per molte persone è anche cercare di conciliare gusti ed esigenze alimentari di tutti.
Cosa per niente facile!
Chi è vegetariano o persino vegano, chi è intollerante a glutine, latte e latticini, uova… chi più ne ha, più ne metta!
Insomma la lista da tenere in considerazione è lunga e sempre più faticoso diventa organizzare il menù di Natale perfetto.
Menù di Natale per tutti i gusti ed esigenze
Per essere un menù di Natale che si rispetti, insomma quello delle grandi occasioni, ci devono essere antipasti, un primo ed un secondo piatto e, per concludere, un dolce.
Menù di Natale: antipasti
Insalata russa, vol au vent con fonduta, zucchine gratinate, cotechino con patate o lenticchie, torte salate, tartare di salmone, gamberetti in salsa rosa, insalata di mare, affettati misti…
La lista di antipasti possibili da portare in tavola è pressoché infinita.
Il consiglio è di scegliere quelli che possono andar bene alla maggior parte degli invitati per non dover prevedere troppe alternative in modo che tutti riescano a mangiare qualcosa.
Menù di Natale: primi piatti
Il risotto con i funghi oppure con crema di asparagi è una tra le migliori opzioni, e adesso vi spiego perchè.
Il riso è un cereale che tutti possono mangiare, perciò nessun problema anche per i celiaci.
Inoltre condito con funghi o asparagi, oppure una qualsiasi altra verdura accontenta anche vegetariani e vegani.
Credetemi: l’ultima cosa di cui avrete bisogno il giorno di Natale è dover preparare due o tre primi differenti (che corrispondono ad altrettante pentole sul gas) a seconda delle esigenze.
Una possibile alternativa se il risotto non è di vostro gradimento sono le Lasagne al pesto.
Si preparano esattamente come quelle tradizionali, ma dovrete alternare strati di pasta a strati di pesto e formaggio.
In questo caso attenzione a scegliere pasta senza glutine e formaggio senza lattosio per coloro che hanno problemi con questi due alimenti.
La cosa bella delle lasagne è che possono venir preparate in anticipo e poi surgelate, per poi venir scaldate in forno in giorno di Natale.
Menù di Natale: secondi piatti
Il secondo piatto nel giorno di Natale può, ancora una volta, essere molto variegato: dall’arrosto di vitello al filetto di salmone gratinato, dal gratin di patate al polpettone vegan.
E come contorno non possono di certo mancare le lenticchie.
Tenete in considerazione, che dopo una serie di antipasti ed un primo piatto sostanzioso in pochi impavidi si serviranno un cospicuo secondo piatto!
Menù di Natale: dolce
Non è Natale senza un dolce tipico del periodo.
E cosa c’è di più tipico del Pandoro o Panettone?
Visto che per preparare questo menù avrete già duramente lavorato a lungo, il consiglio è quello di servire come dolce il panettone o pandoro accompagnato da una crema al mascarpone oppure con il gelato .
Se optate per la soluzione con gelato, scaldate pochi minuti le fette di panettone o pandoro nel forno e poi mettetevi sopra il gelato.
Il risultato da leccarsi i baffi è garantito!
Non mi resta quindi che augurarvi buon appetito e Buon Natale!
P.s. … e consigliarvi un libro d’autore, anche per il riciclo degli avanzi: ecco qui!