Educare alla libertà e all’indipendenza è la base del Metodo Montessori.
Diciamo però che dietro a questa frase esiste davvero molto di più da capire.
Questa volta più che “googlare” vi suggeriamo di approfondire l’argomento alla vecchia maniera:
leggendo dei libri montessoriani per mamme e papà.
Esistono infatti diversi manuali che spiegano la teoria di Maria Montessori e danno anche informazioni pratiche proponendo attività, giochi e spunti.
Sommario dei contenuti
Libri Montessoriani per genitori
Di libri sul metodo Montessori ne sono stati scritti diversi, ovviamente sono tutti accomunati dallo scopo di spiegare la teoria su cui si basa questo metodo oltre a dare spunti per attività e comportamenti da seguire.
I primi libri in assoluto sul Metodo Montessori sono quelli scritti da Maria Montessori, in particolare:
La mente del bambino. Mente assorbente
Scritto proprio da Maria Montessori, spiega il punto di vista su cui si basa la sua disciplina.
Nel libro La mente del Bambino. Mente assorbente la Montessori ci parla dellamente del bambino nei primi anni, raccontandoci che proprio in questo periodo la mente di un piccolo è in grado assorbire, creare, imparare in modo profondo e completamente diverso da come faremo in età adulta.
Ecco perché è importante fin da subito aiutare nella formazione di un’identità.
Fondamentali anche Educare alla libertà, Il bambino in famiglia, La scoperta del bambino e Tutto quello che dovresti sapere sul tuo bambino
Qui una lista che comprende tutti i libri della Montessori
Altri libri Montessoriani per genitori
Ed ora una piccola lista di libri montessoriani per genitori che vogliono approfondire l’argomento, andando anche al di là di quello che la Montessori stessa ha scritto.
Il metodo Montessori. Per crescere tuo figlio da 0 a 3 anni e aiutarlo a essere se stesso
Il Metodo Montessori di Charlotte Poussin, sinossi:
La pedagogia Montessori, diffusa in oltre 20.000 scuole nel mondo, mette al suo centro il bambino come essere unico, lo sostiene, lo stimola a esprimere le sue potenzialità e lo aiuta a conquistare autonomia e fiducia in é stesso. Questo libro, semplice e chiaro, è una vera e propria guida al metodo Montessori. Si concentra sui primi tre anni di vita del bambino, descrive gli stadi dello sviluppo e i bisogni del piccolo, offre consigli pratici e propone più di 100 attività da fare a casa, oltre alle testimonianze dirette di molti educatori montessoriani.
Il metodo Montessori per tutti. Comprenderlo appieno e usarlo per educare i propri figli alla libertà e all’autonomia
Il metodo Montessori per tutti di Laura Beltrami, sinossi:
Il metodo Montessori è uno dei sistemi educativi più famosi e influenti: fondato sullo sviluppo libero e naturale del bambino, copre la formazione dall’età prescolare fino all’adolescenza, ed è largamente diffuso in Italia e in tutto il mondo. Nonostante la fama, però, è difficile avere una comprensione piena del metodo Montessori, che richiede una lunga preparazione di base scientifica. Questo libro fornisce una spiegazione chiara dei principi e delle applicazioni, semplificando i contenuti senza alterarne la validità. Un percorso lineare, che mostra la pedagogia montessoriana dal nido alla Casa dei Bambini, fino alla prima adolescenza, e fornisce risposte e consigli pratici anche a chi vuole applicare questo metodo educativo in casa. Con un’intervista a Renilde Montessori e un’introduzione di Daniele Novara, che sottolinea la qualità e i motivi di una scelta pedagogica basata sull’indipendenza del bambino, questo volume contiene tutte le domande e le risposte sul metodo, per capirlo, sceglierlo per i propri figli e usarlo in famiglia.
Il metodo Montessori a casa tua. 80 attività creative. Per stimolare e valorizzare l’intelligenza del tuo bambino
Il metodo Montessori a casa tua di Delphine Gilles Cotte, sinossi:
80 attività creative ispirate alla pedagogia montessoriana. Divertenti e facili da fare a casa, stimolano il bambino a esplorare, a conoscere e a fare da solo. Per crescere con gioia
Il metodo Montessori. Da 6 a 12 anni
E per concludere un altro libro di Charlotte Poussin – Il Metodo Montesori da 6 a 12 anni – che parla del Metodo Montessori non applicato a bambini piccoli (come è solito fare), ma lo rivolge a bambini dai 6 ai 12 anni
Un manuale chiaro, puntuale e di piacevole lettura. Con la descrizione dei bisogni dei bambini fra 6 e 12 anni, l’approccio delle scuole Montessori, i consigli per applicare il metodo Montessori a casa e nella scuola tradizionale e tante attività pratiche. Un nuovo capitolo della pedagogia Montessori per aiutare i bambini a sviluppare la capacità di pensare in modo libero, autonomo e responsabile.