Come insegnare ai bambini a mangiare in modo sostenibile (e sano)

mostra parma bambini

Sostenibile è sano. 

Lo dimostra l’accostamento della piramide alimentare a quella della sostenibilità: ci avete mai pensato? 

Frutta e verdura sono tanto benefici per noi, quanto per il Pianeta e la carne rossa, che, si sa, non è in cima ai cibi più salutari, è l’alimento che più ha impatto sul Pianeta.

La produzione di cibo è l’attività umana che maggiormente contribuisce al cambiamento climatico, più del tanto bistrattato riscaldamento e ancora di più dei mezzi di trasporto: ecco perché dobbiamo pensare a cosa mettiamo nel piatto e dobbiamo insegnarlo ai nostri bambini: ne va del loro futuro. 

Ogni volta che scegliamo di mangiare qualcosa, abbiamo un impatto sul Pianeta. 

Sì, ma quanto? 

Lo insegna una mostra inaugurata a Parma, capitale italiana della cultura 2020, dedicata a grandi e piccini: “Noi, il cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile”.

L’impatto della mostra sui bambini è immediato, ve lo assicuro per averlo sperimentato: la mostra sa come insegnare ai bambini a mangiare in modo sostenibile

La particolarità del percorso è che si sviluppa in due luoghi: 

si comincia dalla Galleria San Ludovico, da cui si esce per poi accedere alla seconda parte esposta presso i Portici del Grano.

Entrando nella Galleria si compie un viaggio virtuale attraverso i paradossi contemporanei documentati da dati, ma soprattutto immagini e filmati del National Geographic, che lasceranno il segno nei bambini: niente di cruento, ma l’accostamento visivo del benessere e dello spreco alla fame e dell’obesità alla malnutrizione parlerà da solo e racconterà ai bambini più di mille parole.

La mostra si sviluppa attraverso alcuni corner interattivi dove i bambini (ma anche i grandi!) potranno effettivamente essere e diventare parte del percorso toccando con mano quanto impattiamo sull’ambiente quando mangiamo:

cosa ti piace mangiare? Qual è il tuo piatto preferito? 

Ecco quanta CO2 produce la tua pasta al ragù e quanta poca ne produce invece l’insalata che piace alla mamma.

Vivi in città o in campagna? Ecco qual è la differenza e cosa succede al Pianeta.

E perché un obiettivo come la parità di genere e quindi il miglioramento della condizione femminile può diventare più difficile da raggiungere se mangiamo male? 

A questo e ad altri quesiti legati al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’UNICEF si dà risposta con la grande ruota luminosa che vedrete entrando alla vostra sinistra.

Noi, il cibo, il nostro Pianeta

 

Tra questi e tanti altri quesiti, obiettivi e curiosità ci si muove, capendo quanto ogni nostra scelta al supermercato è importante e quanto quello che mettiamo nel piatto deve smetterla di essere casuale, non solo perché possiamo stare bene noi, ma anche e soprattutto perché possa esserci un futuro per noi e per i nostri figli.

Noi, il cibo, il nostro Pianeta

Dalla Galleria si percorre poi la via che porta ai Portici, dove il National Geographic ha curato l’installazione di scatti meravigliosi che illustrano la cultura del cibo nel mondo.

mostra parma bambini

C’è un’emergenza che è sotto gli occhi di tutti, il nostro modello di vita non è più sostenibile. Migliaia di ragazzi chiedono a noi adulti, ai politici e a chiunque ne abbia la capacità, di fare qualcosa di concreto.”

Sì, quotidianamente: scegliendo cosa mangiare.

E come insegnare ai bambini a mangiare in modo sostenibile? 

Con la mostra “Noi, il cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile”, un percorso di consapevolezza e di approfondimento perfetto per tutti: interattivo, denso, semplice e profondo al tempo stesso e molto efficace.

Il tutto nella splendida cornice regalata dalla città di Parma, capitale italiana della cultura 2020, che offre un calendario di eventi imperdibile: Il 23 febbraio e il 22 marzo saranno dedicati alle famiglie con laboratori e visite guidate alla mostra.

Trovate tutto qui.

Dove: a Parma, presso gli spazi della Galleria San Ludovico (Borgo del Parmigianino, 2) e i Portici del Grano (Piazza Giuseppe Garibaldi, 1)

Quando: dall’11 gennaio fino al 13 aprile

Prezzo: gratis

Post in collaborazione con Fondazione Barilla CFN




More from 50sfumaturedimamma

Ve lo do io il fertility day

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailSono passati ormai alcuni giorni dal fertility day. Ognuno ha espresso...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.