Come pulire la casa in maniera ecologica e risparmiare

pulire casa naturalmente

Pulire casa è un passatempo che tutti noi preferiremmo evitarci, soprattutto se pensiamo alla quantità di gas che inaliamo e di prodotti corrosivi con cui ogni volta entriamo in contatto. La maggior parte dei prodotti per la pulizia, infatti, contiene sostanze nocive non solo per l’ambiente, ma anche per la salute. Nell’ambiente arrivano sia per via aerea che attraverso le acque, quando per esempio puliamo i sanitari, svuotiamo il secchio con cui abbiamo pulito in terra o ancora laviamo le spugne. Senza parlare delle lavatrici e delle lavastoviglie, che spesso sottoponiamo pure a lavaggi a vuoto perché “vanno pulite” a base di prodotti aggressivi e nocivi per l’ambiente.

La verità è che per pulire casa bastano pochi prodotti: ne guadagnerete non solo in salute e rispetto per l’ambiente ma anche in portafoglio!

Pulire la casa in maniera ecologica

Candeggina, anti-calcare, prodotti corrosivi… La pubblicità ci ha convinto che ogni piccolo problema ha la sua soluzione, facendoci credere che ci sia veramente differenza tra una scelta e l’altra. Ma, appunto, è tutta pubblicità. Alcuni prodotti, anzi, alla lunga possono danneggiare addirittura le superfici (senza parlare delle mani).

Pulire casa naturalmente: sempre la miglior scelta?

La soluzione più semplice sarebbe buttare tutto e darsi al naturale, rimpiazzando così i vecchi metodi con quelli della nonna. In linea di principio, perché no. In realtà bisogna prima informarsi su cosa si usa per cosa, perché non sempre naturale è sinonimo di adatto. Per esempio, lo sapevate che l’aceto è corrosivo e potenzialmente irritante per la pelle, nonché inquinante? Certo, mai quanto l’anticalcare, ma è meglio essere a conoscenza dei vari rischi prima di seguire la moda del momento.

I prodotti che non vi servono per le pulizie

Quando apriamo l’armadietto dei prodotti per la casa c’è da sentirsi male: flaconi di ogni tipo, la maggior parte col simbolo della morte sopra. Se ci pensate bene, fa paura, soprattutto quando si hanno bambini in casa. Abbiamo veramente bisogno di tutto?

La candeggina, per esempio, può essere eliminata. I batteri non costituiscono un problema in un luogo mediamente pulito, e famiglie che non l’hanno mai usata non hanno nessun problema rispetto a chi la usa abitualmente, anzi. Prodotto per la vasca, prodotto per il bagno, prodotto per il water, prodotto per la cucina, prodotto per il piano cottura, per il pavimento del bagno, per quello della cucina, per quello della camera. Prodotto per pulire i mobili, prodotto per pulire gli schermi, prodotto per pulire altre superfici, per lucidare, per i vetri… scommetto che potremmo trovarne altri ancora. Ma servono davvero? Pensate a quanti soldi, a quanta plastica, a quanti fumi tossici esponete voi e la vostra famiglia per… ottenere lo stesso risultato che otterreste con una manciata di prodotti. Addirittura c’è ancora chi pulisce il forno con prodotti tossici che poi restano a lungo, ad ogni utilizzo… è veramente quello che vogliamo?

I prodotti per pulire la casa naturalmente

Potete sostituire tutto con pochi prodotti da tenere in casa, avendo cura di informarvi un minimo su come si usano. Ecco una lista più o meno completa.

Per pulire casa:

  • sapone nero o sapone di Marsiglia liquido (il vero sapone di Marsiglia è verde)
  • aceto
  • alcol
  • bicarbonato
  • acido citrico
  • flaconi spray
  • pezze di cotone o microfibra o lino, lavabili in lavatrice
  • vecchi giornali
  • una spazzola con setole naturali

Con questi prodotti, potete pulire praticamente tutto. L’acido citrico è preferibile all’aceto per togliere il calcare e potete usarlo senza problemi per pulire i sanitari, i rubinetti, il bollitore e via dicendo. Se avete bisogno di grattare andrà benissimo una spazzola con setole naturali, per tutto il resto usate dei ritagli di stoffa o dei panni in microfibra che potete lavare in lavatrice, saranno molto più puliti e igienici delle spugne e non spargerete spugne per il mondo attraverso la spazzatura. Il bicarbonato è utilissimo per sgrassare, togliere incrostazioni dalle pentole, sbiancare ecc. Per pulire vetri e specchi basta una goccia d’alcol e della carta di giornale. Per le superfici, un mix di acqua, sapone e alcol.

Per la lavatrice vi consigliamo di controllare sul mercato i prodotti già pronti amici dell’ambiente. Ricordatevi che non è il detersivo ma il lavaggio a fare la differenza (certo, anche il detersivo, ma non avete necessità di comprare un detersivo per ogni tipo di colore o di tessuto, dosate la temperatura, evitate di mescolare colori diversi e lavate a mano o in lavanderia i capi più delicati). Per sbiancare o smacchiare, potete usare del sapone all’olio di cocco, economicissimo e efficace.

I prodotti naturali già pronti sul mercato

Fate attenzione a non incappare nella fregatura del green washing. Che cos’è? Si tratta di grossi brand del largo consumo che vi fanno credere di aver messo sul mercato prodotti green che poi, a guardare bene, non lo sono poi tanto. Meglio rivolgersi a piccoli brand (la nostra comunità è fedele a Verdevero, con uno sconto riservato grazie al codice 50SDM, ma niente vi vieta di scoprirne altri!) che producono pochi prodotti non incentrati sul marketing ma sulla qualità. Esiste anche l’alternativa prodotti alla spina, in genere formule semplici con cui pulire tutta la casa.

Per pulire casa servono pochi prodotti. Se entrate in questa logica e vi avvicinate ad una visione più ecologica non solo ne guadagnerete in salute e farete un favore al pianeta, ma risparmierete un sacco di soldi e di spazio!

More from 50sfumaturedimamma

Come reinventare una casa vecchia con piccoli accorgimenti

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemail Come sapete, in questo periodo siamo, più o meno fisse,...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.