La frustrazione delle donne moderne

frustrazione donne moderne

È così difficile accettare che un tempo le donne, relegate ad un ruolo la cui importanza si limitava a sfornare figli e – nemmeno sempre – tenere la casa in ordine e cucinare, fossero probabilmente più felici di oggi.

Penso a mia nonna, che aveva 7 figli e lavorava nei campi, che sì aveva faticato, eppure non rompeva i coglioni a nessuno. Sarà stato perché non c’erano i social?

Noi donne di oggi invece, che studiamo, votiamo, prendiamo parte alla vita attiva, copriamo anche posizioni di prestigio eh, se non sbaglio il CEO più pagato al mondo è donna, che possiamo uscire con le amiche, avere relazioni prima del matrimonio e via dicendo… ci lamentiamo sempre.

Ma attenzione! Non è che ci lamentiamo per la parità. Sì, quello DOBBIAMO farlo! Siamo ancora lontane dal mondo ideale in cui le donne hanno totalmente gli stessi diritti e le stesse opportunità.

No, ci lamentiamo di cazzate.

Passiamo ora sui social a commentare cose che non hanno alcun impatto nella nostra vita. Non dico i gruppi di cucina, o di trucco, o di organizzazione, quelli per carità. Dico per esempio le pagine dei blog (un esempio a caso, qualsiasi riferimento a fatti realmente avvenuti è puramente casuale). Ma chi cacchio ce lo fa fare di passare ore a cercare di cogliere in fallo la gente (succede molto anche su Instagram, in particolare nelle storie), o a mettere in bocca agli altri parole che noi vogliamo leggere?

Se parli delle mamme, ne avrai una manciata che ti dice: e i papà?

Se parli della Francia (true story di questi giorni) critichi l’Italia.

Se parli dell’Italia, è perché evadi le tasse.

Se mostri una coppia felice, è perché sei cornuta.

Se non parli mai di tuo marito, nascondi qualcosa.

Se lavori e racconti com’è la tua vita, ce l’hai con chi non lavora.

Se non lavori e racconti com’è la tua vita, ti senti una mamma migliore.

Ma attenzione, non sto parlando di blogger e/o influencer. Sto parlando di gente normale che commenta una cosa del tipo “eh, anch’io non ne posso più di seguire la dad e fare sempre da mangiare” e hai dietro un’orda di donne che risponde “aaaah e non hanno un padreeee questi bambiiiniiiii”.

Me la vedo mia nonna che lavorava ancora a 80 anni, in effetti, star lì a fermare la gente per strada. Scusa ma hai visto com’è pettinata tua figlia? Si prende i pidocchi così.

Io non so da dove venga tutta questa frustrazione di noi donne. Siamo qui a dire che abbiamo troppo carico mentale, troppa fatica, e invece di trovare una soluzione, non dico per il genere ma almeno per noi singolarmente, passiamo il tempo a criticare le altre e cercare inghippi. Come quelle che tu posti una foto su Instagram e dici oggi mi sento proprio bene e ti commentano: veramente scusa se te lo dico ma stai una merda.

Ma che problema avete?

Tutte a dire non ho tempo, eppure tutte sui social.

Tra le mie conoscenze, l’80% di chi pubblica sui social è donna. Gli uomini che conosco che li usano attivamente, quindi non condividendo ogni tanto, lavorano generalmente nel digitale o nella comunicazione.

E poi c’abbiamo il carico mentale. Il carico mentale di rompere i coglioni agli altri però quello no, non ce l’abbiamo.

Va be’, discorso trito e ritrito.

Però ecco, due domandine me le farei.

More from 50sfumaturedimamma

Quand’è che abbiamo dimenticato come essere felici?

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailI bambini sono nati per correre, per essere chiassosi, per scoprire....
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.