Chi non vorrebbe poter tagliare i costi e non vedersi a fine mese a fare i conti?
Bollette, costo del carburante o dei mezzi pubblici, la scuola dei bambini, i pranzi o cene fuori, e poi anche la spesa alimentare: insomma le voci della lista sono molte e credo che a chiunque non dispiaccia poterle limitare almeno un pochino.
Si può?
Certo che si può! Parliamo per esempio della spesa: esistono alcuni semplicissimi trucchi che, se seguiti, vi faranno risparmiare.
Ho detto risparmiare, non arricchire!
Mi raccomando, non confondete le due cose!
Sommario dei contenuti
I trucchi per risparmiare sulla spesa
Il costo della spesa è un importo considerevole nell’economia di una famiglia.
Elemosinare sulla qualità non è di certo una mossa vincente, però questo non vuol dire che non esistano dei piccoli trucchetti che permettano comunque di risparmiare anche sulla spesa.
Vediamo quindi quali suggerimenti potreste adottare per aiutare il vostro portafoglio.
La lista
E’ fondamentale prepararsi una lista prima valutando cosa manca in casa e quindi è davvero necessario comprare.
Spesso accade che ci si rechi al supermercato o in un negozio di alimentari decidendo sul posto cosa acquistare in base anche a ciò che si vede.
In realtà, però, se ci si attiene ad una lista di prodotti che sono veramente mancanti in casa e necessari, si riesce a risparmiare molto.
Tra l’altro organizzandosi con un menù settimanale, la spesa risulta ancora più facile ed i costi ancor più sotto controllo.
Come fare un menu settimanale vincente?
La fame è cattiva consigliera
Un trucco che vi suggerisco davvero di seguire è quello di non andare mai a fare la spesa se avete fame.
Banale, ma verissimo. Ci avete mai provato?
Passando con carrello tra le varie corsie del supermercato, per cercare tutti i prodotti sulla vostra lista preparata accuratamente, inevitabilmente vi imbatterete in molti altri cibi e vi verrà voglia di assaggiare la qualunque!
Il risultato?
Comprerete cose che sulla lista non c’erano, ovviamente.
Insomma ve lo sconsiglio davvero, sia per il vostro portafoglio che per la vostra linea!
Sono davvero sconti?
Un piccolo tranello a cui prestare molta attenzione sono i prezzi: va controllato in linea di massima il prezzo al kg piuttosto che il costo a confezione.
Infatti può accadere che un prodotto, anche scontato, abbia un costo al chilo maggiore rispetto ad un altro non in offerta.
Perciò, sebbene il prezzo sia ribassato, non è conveniente in senso assoluto.
Questo significa che se è un prodotto di cui sapete che il consumo in famiglia sarà importante, è bene scegliere il prodotto col prezzo al KG più basso. Cosa diversa se si tratta di un prodotto per cui il consumo è limitato e l’eccedenza si tradurrebbe in spazzatura.
In quel caso si spende meno a prendere in effetti la cosa che singolarmente costa meno.
Risparmiare sulla spesa ed essere green
Finora abbiamo parlato esclusivamente di alcuni trucchi per contenere il conto totale della spesa, ma possiamo anche fare un qualcosa in più: adesso parliamo non solo del risparmiare, ma anche di alcuni suggerimenti green.
Frutta e verdura di stagione
Prima di tutto, scegliete sempre frutta e verdura di stagione poiché costano sicuramente meno rispetto ad altri.
In questo modo spenderete meno, ma soprattutto farete anche un favore alla natura e alla vostra salute: niente è meglio che ciò che in quel dato momento offre Madre Natura!
Meno buste e sacchetti
Un’altra questione che merita attenzione sono le buste ed i sacchetti.
Il consiglio è di portarseli da casa: non dovrete così acquistarli ogni volta ed avrete un risparmio.
Lo so che adesso potreste obbiettare: si tratta di pochi centesimi!
La mia risposta è: a fine anno, o fra qualche anno, non saranno più solo centesimi se andate a sommarli tutti.
E poi non dimentichiamo il discorso legato all’ecologia e l’inquinamento: riciclando i propri sacchetti e borse non andrete ad accumulare sacchetti di scarto che per quanto biodegradabili sono comunque un cumulo di sacchetti in attesa che si “sciolgano”.
Detersivi:
non vi serve un armamentario: date un occhio qui: risparmierete e avrete una casa pulita e sicura.
No ai cibi pronti e semi pronti
Sono comodi, lo so, spesso cediamo per comodità, ma non dovremmo: costano molto di più che cucinare, sono elaborati e raffinati al punto da renderli meno adatti alla nutrizione nostra e dei bambini e spesso sono pronti da consumare, cioè già in confezioni monouso che producono solo rifiuto.
Se proprio li utilizzate, cercate di riutilizzare le confezioni: alcune sono adatte alla conservazione o all’asporto, altre come sottovaso e vaso (perfette le confezioni delle zuppe), insomma, riflettete prima di buttare (questa è una regola aurea per l’ecologista!).
Qui qualche idea di riutilizzo e riciclo
Comprate big size
Per i prodotti che usate tantissimo e che non sono facilmente deperibili, comprate all’ingrosso, eventualmente anche su internet, rivolgetevi ai GAS e ai mercati: meno spesa e molte meno confezioni!
Libri sul risparmio
Se l’argomento risparmio vi interessa, al giorno d’oggi è piuttosto diffuso il metodo giapponese Kakebo: l’arte di risparmiare giorno per giorno.
Se vi incuriosisce, vi suggerisco questo libro: Kakebo: l’arte di risparmiare giorno per giorno.
Io uso questo da mesi: Kakebo 2020. Il libro dei conti di casa e, devo dire, è molto efficace!