Deodorante per bambini: sì o no? E quale?

deodorante con bambini

 

Crescendo il corpo cambia: è inevitabile.
Di quel morbido e profumato neonato ormai è rimasto poco… E quel poco non è di certo profumato…

E già perché un’altra cosa che di sicuro cambia con l’arrivo della pubertà è l’odore.
Ed è così che noi genitori iniziamo a chiederci: meglio comprare un deodorante per bambini?

Sì o no? E poi quale?

Lo sviluppo puberale

La pubertà è una fase di transizione tra l’infanzia e l’età adulta.
Che si tratti di maschietti o femminucce, è un passaggio obbligatorio nella vita di un’essere umano.

Lo sviluppo puberale inizia quando si innescano i primi sbalzi ormonali che generalmente oscillano tra i 10-14 anni per i maschi e tra gli 11/12 anni per le femmine.

I cambiamenti però riguardano solo l’aspetto ormonale, e di conseguenza sessuale, ma mutano anche i tratti fisici .
E vogliamo parlare di quelli psicologici?
No, perché un adolescente – ma anche preadolescente – in casa è davvero impegnativo!

Deodorante per bambini: sì o no?

Tra i vari cambiamenti dello sviluppo puberale, come abbiamo detto, c’è anche quello che riguarda l’odore.
In genere verso i 9-10 anni, che sia maschio o femmina, si fa più acre e pungente.

E così l’idea a cui noi genitori giungiamo è quella che è giunto il momento di dimenticare definitivamente la cremina per gli arrossamenti da pannolino e sostituirla con un bel deodorante.

Ma sarà un bene? Sarà l’età giusta?

L’indicazione di pediatri e persino della regione Piemonte è quella di non usare prodotti antitraspiranti e/o deodoranti per i bambini almeno fino ai 12-14 anni di età. Peraltro per molti aspetti non è una buona idea farlo nemmeno dopo, soprattutto se, come me, avete ghiandole particolarmente sensibili e reattive.

Questo principalmente per non ostacolare l’attività delle ghiandole e per non andare ad applicare sulla pelle delle sostanze che potrebbero dimostrarsi nocive, soprattutto in età pediatrica pre puberale o puberale.

Come risolvere il problema?

Chiariamo però una cosa: l’odore sgradevole non è portato dalla maggiore sudorazione, bensì dalla proliferazione dei germi.
Il sudore crea un ambiente caldo e umido che favorisce la proliferazione di germi da cui deriva il cattivo odore.

Perciò in un primo momento è importante insegnare ai propri figli – se già non sono abituati – le buone norme di igiene personale.

Insomma mamme insegniamo ai nostri bambini a lavarsi le ascelle: gli adulti del domani ci ringrazieranno davvero!

Se i problemi di cattivo odore dovessero comunque persistere tanto da creare disagio, è bene consultare il proprio pediatra che potrebbe optare per una visita endocrinologica o suggerire comunque l’utilizzo del deodorante.

Quale deodorante per bambini scegliere?

Siamo quindi giunti alla fase di selezione del deodorante. Quale sarebbe meglio scegliere per un bambino o bambina?

Prima di tutto, un buon deodorante deve essere efficace, ma allo stesso tempo non bloccare la traspirazione.

Se il deodorante è per un bambino è meglio sceglierlo senza alcol e naturale.
Inoltre importante sospendere immediatamente l’utilizzo in caso di irritazione, arrossamento, prurito, gonfiore o comunque di fastidio.

In generale è meglio evitare quelli che contengono:

  • sali di alluminio o allume di potassio: poiché ostruiscono i pori (oltre ad essere sospettati di cose serie)
  • battericidi aggressivi come triclosan e clorexidina

Infine niente bombolette spray: meglio optare per i roll-on, stick o vapo no gas.

E ricordate comunque che il deodorante non serve per coprire l’odore, ma prevenirlo, perciò torniamo alle basi: la parola d’ordine deve essere ” igiene quotidiana”; detto in poche parole: il lavaggio delle ascelle è sempre e comunque fondamentale!

 

Written By
More from Chiara

Certe notti

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemail Nella vita precedente, quella pre figli, adoravate dormire. Io lo...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.