Le erbe aromatiche sono degli ottimi alleati in cucina per insaporire i nostri piatti.
Inoltre, utilizzandole, è possibile anche ridurre la quantità di sale poiché il cibo risulta di già saporito.
E non è tutto: le erbe aromatiche hanno molti altri pregi.
Sommario dei contenuti
Le erbe aromatiche
Le erbe aromatiche erano conosciute anche nell’antichità – antichi Egizi ed antichi Romani mica erano stupidi, anzi!
Le più comuni sono il rosmarino, la salvia, il timo, il basilico, il prezzemolo, ma ci sono anche alcune erbe forse meno conosciute ed utilizzate che comunque rientrano in questa categoria.
Sto parlando della citronella, della menta, dell’anice, della maggiorana e della lavanda.
Ciò che hanno in comune sono degli profumi forti e ben riconoscibili.
Erbe aromatiche: i benefici
Altre ai molteplici usi in cucina e la possibilità di coltivarle direttamente sul balcone di casa propria, le erbe aromatiche hanno numerose proprietà che portano benefici.
Qui qualche bel libro sul tema: uno più generico, uno più pratico, con schede, uno completo, sull’utilizzo in cucina e non, e uno sull’uso in cucina a regola d’arte.
Basilico
Alla parola “basilico” io associo subito il pesto.
Quest’erba aromatica infatti è la base di questo condimento squisito.
Eppure oltre a poter sfruttare il basilico per realizzare il sugo della pasta, possiamo anche utilizzare le sue foglie per alleviare il prurito provocato dalle punture d’insetto, semplicemente applicandole sulla pelle.
Inoltre, sotto forma di olio essenziale, stimola l’appetito e la digestione.
Citronella
La citronella è un’erba aromatica di origine Sud Americana che in cucina dona quel sapore di limone non troppo orte.
Sono certa che tutti conoscete già una delle sue funzioni: il suo profumo allontana le zanzare!
Ditemi se non è un beneficio questo!!!
Ma non è tutto: le sue foglie vengono utilizzate anche per curare gonfiore ed indigestioni.
E se la sera non riuscite a prendere sonno, preparatevi una bella tisana a base di citronella: vi aiuterà a rilassarvi e dormire!
Lavanda
Parliamo ancora di profumi: la lavanda è una pianta dall’odore inconfondibile che viene utilizzata anche per l’aromaterapia.
A questo dobbiamo sommare le sue proprietà antisettiche, analgesiche, battericide e sedative.
Insomma non fatevi mai mancare la lavanda in casa!
Maggiorana
La Maggiorana è una pianta ricca di vitamina C e vi permetterà di digerire meglio.
Inoltre è indicata nella cura dell’emicrania e per prevenire patologie cardiovascolari.
Menta
La menta oltre ad avere un buonissimo odore e molteplici usi in cucina, ha anche proprietà sedative e spasmodiche che la rendono ottima per curare tosse e raffreddore.
E poi non dimentichiamo che è un ottimo rimedio contro l’alitosi!
Si possono strofinare le foglie direttamente sui denti per prevenirla e combatterla.
Infine in pochi sanno che è leggermente afrodisiaca, se consumata cruda.
Rosmarino
Il Rosmarino non dovrebbe proprio mai mancare in nessuna casa.
Adesso vi spiego cosa è in grado di fare quest’erba aromatica: prima di tutto è in grado di calmare i reumatismi ed il torcicollo. Inoltre, in caso di stanchezza, fornisce un ottimo supporto poiché è un tonico cerebrale naturale.
La lista è ancora lunga: aiuta a disintossicare il fegato ed è ottimo se assunto insieme alla carne perché favorisce la digestione dei grassi.
Et dulcis in fundo, secondo un recente studio del Dipartimento di Scienze della Nutrizione dell’Università dell’Illinois sarebbe persino in grado di combattere il colesterolo e dare benefici il diabete di tipo 2.
Salvia
Il nome salvia deriva dal latino “salvare, guarire”.
Perciò si capisce subito che questa pianta aromatica nasconde proprietà benefiche.
Come utilizzarla?
A parte in cucina, favolosa in pastella e fritta, oltre che come condimento, fatene degli infusi o decotti per combattere infiammazioni, soprattutto della bocca.
Vi abbiamo invogliato?
Coltivarle è facilissimo, potete cominciare da un bel mix di piantine come questo.