La cellulite è una patologia che deriva da cattive abitudini, accumuli di tossine, liquidi e grassi in eccesso e dalla genetica. Colpisce in particolare le donne, ma anche gli uomini possono ritrovarsi la pelle a buccia d’arancia, soprattutto se sono in forte sovrappeso. La cellulite interessa non solo punti come le cosce e i glutei, ma anche braccia e, addirittura, l’addome.
Quando la cellulite colpisce anche la pancia, allora è un segnale chiaro e tondo del nostro corpo che ci dice di fare qualcosa e intervenire, come dimagrire pancia e fianchi per cercare di contrastare la diffusione della cellulite e tornare al nostro peso forma, importante non solo per l’apparenza estetica ma, soprattutto, per la nostra salute fisica.
Sommario dei contenuti
Che cos’è la cellulite?
La cellulite è una vera e propria patologia, nonché uno degli inestetismi più frequenti delle donne in età fertile e, quando raggiunge la pancia, è generalmente accompagnata anche da grasso addominale.
Nonostante l’adipe provochi spesso la formazione della buccia d’arancia, non ne è l’unica causa. Anche sbalzi ormonali e l’avanzare dell’età portano con sé la comparsa della cellulite e, tra le cause principali, si annovera anche il condurre una vita sedentaria, che spesso comporta un conseguente aumento di peso. Nonostante l’aumento dei cm del girovita nelle donne sia fisiologico, deve comunque essere tenuto sotto stretto controllo per evitare che superi i limiti.
Perché la cellulite si forma anche sulla pancia?
La causa che porta alla formazione della cellulite sulla pancia è in particolare l’accumulo dei chili di troppo che si localizzano sulla parte addominale. L’aumento dell’adipe sulla pancia può derivare:
- dalla costituzione: infatti, in base alla tipologia del corpo, alcune donne tendono a ingrassare maggiormente su braccia, pancia e seno;
- dalla pubertà e da come gli ormoni cambiano il corpo delle ragazze: quando il cambiamento è troppo repentino, il grasso addominale tende a svilupparsi con più facilità;
- dalla menopausa, che porta con sé un calo fisiologico degli estrogeni con conseguente aumento dei chili sull’addome;
- da eventuali sindromi, come quella metabolica, che può portare ad un aumento del grasso addominale incrementando di molto il girovita.
È possibile combattere il grasso addominale ed eliminare la cellulite sulla pancia?
Sì, è possibile. Una corretta alimentazione infatti è la carta vincente per eliminare il grasso in eccesso e far diminuire la cellulite sulla pancia.
L’alimentazione, in questo caso, deve prevedere un consumo ottimale dei nutrienti in base alle caratteristiche specifiche di ogni persona. È importante infatti assumere proteine, perché permettono la ricostruzione dei muscoli, ma non bisogna dimenticarsi dei carboidrati, soprattutto se si fa sport, perché sono fondamentali per attivare il processo metabolico che permette al nostro corpo di bruciare i grassi. Inoltre, ciò che non deve mancare in tavola sono legumi, frutta e verdura.
Per mantenere uno stile alimentare sano, oltre a scegliere con cura i cibi, occorre effettuare cinque pasti al giorno così da evitare le abbuffate, deleterie per la salute fisica. Infine, non dimentichiamo di scegliere metodi di cottura leggeri e che non richiedono grassi aggiuntivi, come la cottura al forno o al vapore.
Gli esercizi possono aiutare a eliminare la cellulite addominale?
Oltre ad adottare uno stile alimentare sano, per ridurre il grasso localizzato sulla pancia occorre anche mettere in moto il corpo praticando attività fisica. Sicuramente è indispensabile fare un allenamento total body, ma esistono anche alcuni esercizi specifici utili proprio a tonificare la struttura addominale.
Il più comune è sicuramente il crunch, perché più semplice da eseguire anche per chi non ha mai praticato sport o non lo fa da tempo. Il crunch a terra si esegue sdraiandosi a terra a pancia in su, piegando le gambe con i piedi perpendicolari al pavimento e sostenendo la parte posteriore del collo con le braccia. Una volta in posizione, quello che occorre fare è sollevare il busto da terra cercando di non sforzare il collo ma facendo forza sull’addome, per poi tornare nella posizione iniziale.
Un altro esercizio riguarda gli addominali obliqui. Partendo dalla stessa posizione del crunch classico, occorre portare la caviglia sul ginocchio opposto, salire col busto piegandosi verso la gamba sollevata e ripetere poi l’esercizio dalla parte opposta.
Gli esercizi utili a tonificare l’addome sono vari. Oltre ai crunch classici e quelli obliqui si può optare per esercizi più difficili come i plank o i movimenti funzionali con l’utilizzo di manubri o kettlebell.
Gli esercizi addominali da soli, però, non bastano. Questi esercizi dovrebbero essere inclusi in un allenamento total body che può prevedere una camminata veloce, lo spinning o l’acquagym, allenamenti che mirano ad attivare tutti i muscoli del corpo concentrandosi sull’addome, grazie al fatto che richiedono una precisa postura per il loro svolgimento.
Se un’alimentazione sana e un allenamento funzionale non bastano, è possibile ricorrere all’aiuto di creme anti-cellulite. Questo tipo di creme deve essere ricca di alcuni principi attivi in grado di contrastare la buccia d’arancia. Una buona crema anti-cellulite, per esempio, deve contenere estratti di jojoba, mandorle, karitè e avocado, utili a combattere i tessuti che hanno perso tono. Oppure se si hanno problemi di circolazione si può ricorrere a creme contenenti estratti di rusco, edera e centella.