Come organizzare la dispensa

come ordinare la dispensa

Una buona organizzazione della dispensa deriva dall’ideare una buona logica con cui riporre attrezzi, piccoli elettrodomestici e alimenti.

Che poi con il termine “una buona logica” si intende che deve essere funzionale e seguire anche e soprattutto le proprie abitudini o aiutarvi ad impostarne delle nuove che vi sembrano migliori.

Faccio subito un esempio: è inutile decidere di riporre il frullatore sul ripiano basso di un pensile se lo si usa raramente. Al contrario, se si tratta di un qualcosa di cui si fa uso tutti i giorni – vedi per esempio quando si deve preparare il colato vegetale e frullarlo durante il periodo dello svezzamento – sarà da tenere a portata di mano e facilmente accessibile.

Quel che usate poco, invece, via dalla vista e dalla comodità!

Come organizzare la dispensa

L’argomento è ormai chiaro: parliamo di come organizzare la dispensa in modo che sia funzionale.

Il primo passo è svuotare e pulire

Prima di tutto partiamo con lo svuotare la dispensa e pulirla accuratamente: in questo modo possiamo anche controllare i pacchi e le confezioni aperte e valutare il da farsi.

Anche a voi capita di dimenticare nell’ultimo ripiano in alto del pensile della cucina quel pacco di biscotti aperto di cui ormai non si conosce più bene l’età?
A me è successo.
Perciò se capita anche a voi, sentitevi meno soli!

E soprattutto, buttatelo, prima che possiate ricordarvi di quel pacco aperto grazie a qualche insetto che fa capolino… Giammai!

Ovviamente ciò che è scaduto e andato a male è da cestinare, chiaro.

Tra l’altro un motivo per riorganizzare la dispensa è anche quello di cercare di non avere mai alimenti che vanno a male perché dimenticati in un angolo remoto.
Insomma è un buon modo anche per ridurre gli sprechi.

Verificate le scadenze periodicamente e mettete davanti i prodotti prossimi alla data impressa sulla confezione, in modo da utilizzarli per primi e non doverli poi buttare.

Come organizzare la dispensa: come riporre gli alimenti

Una volta svuotati e puliti gli armadietti e buttato ciò che scaduto o deperito, è giunto il momenti di riempirli.

Come prima cosa, raggruppate gli alimenti in base alla loro tipologia.
I biscotti con i biscotti, la pasta con la pasta e così via.

Io, per esempio, ho la cesta della colazione (in modo da metterlo in tavola la sera per la mattina e avere già tutto lì dentro) o l’armadietto della pasta e riso o il ripiano delle conserve o quello di farine e lieviti o il cassetto delle spezie.

Se tutta la tipologia di quel determinato alimento sta insieme, vi accorgete subito di doppioni o mancanze ed eliminate sprechi e dimenticanze.

A questo punto disponente le confezioni in fila indiana, mettendo dietro quelli che hanno una scadenza più lunga.
In questo modo, limiterete gli sprechi.

Inoltre, per quanto riguarda gli avanzi di cibi secchi, riponeteli in contenitori per alimenti o in sacchettini con chiusure ermetiche e segnate sopra la scadenza.

Riciclate a questo scopo i barattoli di vetro delle conserve e le bottiglie della passata: anche esteticamente, vedrete, la dispensa ne guadagnerà!

Olio e aceto, invece, vanno riposti in bottiglie di vetro possibilmente scure per una migliore conservazione. Se la bottiglia è chiara, meglio riporla almeno in penombra.

Altri suggerimenti per organizzare meglio la dispensa

Come abbiamo detto per organizzare al meglio la vostra dispensa dotatevi di barattoli e sacchetti, ma potrebbero tornarvi anche utili dei moduli estraibili così da rendere più accessibili degli armadietti alti e/o profondi. Anche le angoliere estraibili, come queste, sono un portento per sfruttare spazi inutilizzabili o scomodi da raggiungere!

Oltre ai moduli estraibili, poi, dotatevi delle classiche barre portatutto da posizionare tra la base ed i pensili.

Infine, se alcuni barattoli e scatole non sono impilabili all’interno degli armadietti poiché di misure differenti o anche se lo sono, che è comunque una buona idea, create dei ripiani divisori (come questi) in modo da poter far stare tutto in modo ordinato. (Leggi anche: in modo da non farvi cadere in testa la pila di scatole quando ne volete prendere una!)

In questo modo riuscirete a sfruttare tutto lo spazio e a tenere tutto in ordine a vista e a prendere e riporre velocemente, senza dover spostare, tirare giù e poi rimettere.

Un altro suggerimento che sarebbe da tenere in considerazione è quello di tenere un block notes con penna o un post it appeso alla dispensa o al frigorifero (come questo ) o comunque in posto comodo in cucina su cui scrivere quali sono gli alimenti che finiscono, in modo da poter già avere pronta la lista della spesa.

E’ una cosa stupida e banale, ma vi troverete la lista della spesa praticamente già fatta: provare per credere!

 

Written By
More from Chiara

Fate i figli e poi li parcheggiate

Share this...FacebookPinterestTwitterLinkedinemailNella mia vita precedente, quella in cui non ero madre, mi...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.