L’uso delle bomboniere affonda le sue origini nel passato e sono ancora molti coloro che preferiscono seguire alla lettera le tradizioni. Vi è anche una sorta di galateo per quanto riguarda la consegna delle bomboniere, perché è bene offrire questo piccolo dono a un certo numero di persone, in modo che nessuno si offenda. Visto che negli ultimi anni si sono sviluppate nuove abitudini, che vogliono il dono delle bomboniere anche dopo una nascita, ma anche per feste di ogni genere, è bene conoscere il modo giusto di utilizzarle.
Sommario dei contenuti
A chi e quando
Le bomboniere classiche sono quelle che si offrono agli invitati a un matrimonio. Sono quelle che anche le nostre nonne e le nostre mamme hanno sicuramente utilizzato, scegliendole poi tra oggetti di certo più tradizionali rispetto a quelli disponibili oggi. Per quanto riguarda la scelta della bomboniera, ognuno può fare come meglio crede. Si tratta di un piccolo oggetto di buon augurio e in commercio se ne trovano a decine: dai ninnoli in cristallo fino alle piccole statuine decorate. L’importante è non strafare, nel senso che è bene considerare che l’ospite dovrà poi trovare un luogo ove esporre la bomboniera; se si donano una statua alta varie decine di centimetri è ovvio che si causerà qualche problema a ben più di un ospite. L’importante sta, per il galateo, offrire le bomboniere a tutti coloro che se ne “meritano” una. Ossia tutti coloro che hanno preso parte alla festa delle nozze, ma anche a tutti coloro che hanno inviato un dono agli sposi, anche se fosse un semplice mazzo di fiori o un telegramma.
Altre tipologie di bomboniere
Oggi sempre più spesso questo piccolo omaggio di buon augurio si offre anche ad amici e parenti dopo una nascita. In questo caso il bon ton prescrive che si possa consegnare la bomboniera a più persone, come ai vicini di casa, ai colleghi di lavoro e così via. L’importante sta nel non dimenticare nessuno di coloro che ha fatto visita al nuovo nato nelle prime due settimane dopo la nascita. Per questo motivo quando si preparano le bomboniere per una nascita è importante prevederne un ampio numero; perché spesso la notizia di una nascita comporta la visita di vecchi amici o parenti lontani, a volte con un dono per il bimbo. Meglio non dimenticare nessuno, perché potrebbe essere considerato uno sgarbo.
La scelta della bomboniera
Per quanto riguarda invece la scelta della bomboniera per una nascita solitamente ogni coppia di genitori fa come preferisce. È bene però ricordare che spesso si consegnano varie decine di ninnoli, scatoline, statuine o piccoli oggetti. Quindi è consigliabile fare i conti con il proprio budget; se proprio si desidera si può anche decidere di scegliere una bomboniera leggermente più bella per i nonni, gli zii e per gli amici più stretti. Per tutti gli altri si può scegliere anche solo una scatolina decorata, che contenga il nome del neonato e la data della nascita, da conservare come ricordo di un giorno tanto importante.
Quando si consegna la bomboniera
Come avviene al matrimonio, anche per una nascita, un battesimo o un compleanno, l’eventuale bomboniera va consegnata alla festa dopo l’evento. Quindi dopo l’eventuale banchetto o pranzo di famiglia che segue la celebrazione in cui il bambino riceve la prima comunione. Per quanto riguarda la nascita invece la consegna avviene per ogni parente, amico e conoscente nel momento in cui si presenta a fare visita al bambino. Volendo si può anche pensare di portare con sé qualche bomboniera in ospedale, per eventuali visite inaspettate.