Da un paio d’anni ho cambiato casa e questa volta ho deciso di comprare subito l’essenziale per poi dedicarmi un po’ per volta, senza ansie e senza quella fretta che ti fa fare spesso scelte sbagliate, ai complementi d’arredo e a quadri, poster, stampe e tessuti.
Una delle stanze che ha atteso più a lungo è stata quella del soggiorno, perché ci si lavora e ci si rilassa e ci ho messo del tempo ad immaginarmi come conciliare le due cose e come personalizzarlo, un poco per volta e soprattutto un pezzo per volta. Chi ci segue su Instagram lo sa, perché ve ne ho parlato spesso: da qualche settimana stavo meditando su come liberarmi della desolazione della parete bianca dietro al divano… Ed è qui che è entrato in gioco Desenio.
Desenio, per chi non la conoscesse, è un’azienda nata una decina di anni fa che vende online in decine di Paesi poster (anche personalizzabili), cornici, calendari da parete, borse in tessuto e cover per IPhone.
Il suo stile è inconfondibile, fortemente influenzato dalle sue origini svedesi.
I poster sono perfetti per gli amanti del decor scandinavo, ma non solo, perché riescono a dare un tocco scandinavo ad un ambiente che non lo è del tutto o che non lo è in maniera spiccata: come casa mia, che ha pezzi di diversi stili, mixati tra loro secondo il mio gusto personale.
Ho deciso così di scegliere Desenio come partner in crime per l’ideazione e la creazione della wall gallery che desideravo.
Sommario dei contenuti
Come creare gallerie a parete perfette
Innanzitutto, per creare una wall gallery perfetta occorre individuare la parete che possa ospitarla e decidere quanto spazio dedicarle.
Ho trovato perfetto per questa scelta il sito di Desenio, che vi consente con un rendering veloce e intuitivo di tradurre in realtà le vostre idee e di dare loro un aspetto che vi permetta di non sbagliare scelte.
Sul sito potrete creare la vostra gallery: potete scegliere il colore della vostra parete e la posizione che avrà a seconda dell’arredamento circostante e del tipo di stanza.
Una volta decisa la posizione della gallery, dovrete decidere che composizione volete realizzare, di che dimensione e, quindi, grossomodo con quanti pezzi: il sito di Desenio vi propone più possibilità: a voi la scelta!
A questo punto, scelta la galleria che più vi piace, dovrete decidere che poster acquistare, riquadro per riquadro, e li vedrete via via comparire nel rendering, così da poter valutare l’effetto nel suo insieme.
Un ultimo passaggio: scegliere le cornici che il sito vi proporrà già delle misure corrette per i poster acquistati.
Vi piace il risultato?
Se siete decisi, basta un click e automaticamente tutto andrà nel vostro carrello, senza possibilità di errore.
Se invece volete rifletterci, dormirci su o avere un parere di qualcuno, prima di acquistare, nessun problema! Potrete salvarla, per poi ritornarci in un momento successivo e acquistarla così com’era o apportare delle modifiche.
Come scegliere i poster per una wall gallery
Le possibilità sono diverse, troverete centinaia di stampe da Desenio, ma i filtri del sito sono utilissimi per aiutarvi.
Per una galleria a parete che sia ben riuscita i poster devono essere tra loro collegati da un fil rouge: quale lo dovrete decidere voi.
Vi do qualche spunto: un colore forte che sia presente in tutte le stampe o una tonalità di base d’insieme su cui tutti i poster ruotino o uno stile preciso (vintage o citazioni o poster copie di quadri di pittori famosi, ad esempio) o un tema ricorrente (natura o, più nello specifico, mare o cielo o spiaggia o paesaggi…) o un tipo di arte (astratta, minimalista, line art, per darvi qualche idea) o una stanza di casa, magari la cameretta: in questo caso vi basterà cercare i poster per bambini, et voilà!
Impostate i filtri e scegliete tra quelli che rispondono alle caratteristiche richieste: omogeneità assicurata!
Io ho scelto di avere come filo conduttore una base di toni omogenea e tenue con qualche elemento a contrasto, il tutto con soggetto astratto.
Come scegliere le cornici per una wall gallery
Anche qui, non ci sono regole fisse che non siano il vostro sentire e l’ambiente in cui è inserita.
Ma come?! Tutto qui?!
Ok, vi dico la mia: io preferisco che ci sia armonia sia tra tutte le cornici sia tra queste e l’arredamento della stanza della cui parete si tratta.
Ecco perché quindi ho scelto il legno: in soggiorno ho diversi mobili in legno di recupero, qualche pezzo del passato, un’infinità di piante e uno stile nel suo insieme tra il vintage, lo scandinavo e il boho, perciò non trovo gli si adattino né materiali metallici né plastiche e colori scuri.
Via alle cornici in rovere chiaro, quindi!
Come appendere i quadri
Il modo migliore per non sbagliare è quello di munirsi di un paio di fogli di carta da pacco, matita, forbici e della gomma pane (è anche un’attività carina da fare con i bambini!)
Posizionate sulla carta da pacco le cornici e con la matita seguitene le sagome per poi ritagliarle.
Seguendo il modello di wall gallery che avete scelto sul sito di Desenio, posizionate e attaccate i ritagli sul muro con la gomma pane per tenerli fermi, senza rovinare le pareti.
Attaccate, staccate, spostate e riposizionate finché non arrivate al risultato voluto.
A questo punto segnate con la matita i punti in cui posizionare i chiodi e rimuovete le sagome.
Et voilà!
Prima di lasciarvi l’elenco dei poster che compongono la mia gallery, vi ricordo, perché sapete quanto ci tengo alla tematica, che Desenio ha a cuore l’ambiente: è in possesso della certificazione FSC, è partner di Blue Marine e partner di Agroforestry.
E per la carta che utilizza nella produzione dei poster? Per ogni albero tagliato per la produzione e la vendita dei poster, Desenio ne pianta due!
Ed ora, per finire,
ecco qui ciò che vedete nelle foto:
i poster:
Saturn Space (21×30)
Splattered Gold (30×40)
Berlin Shapes (30×40)
Painted Arches (70×100)
Green & Gold (50×70)
le cornici in rovere:
21×30
30×40
30×40
70×100
50×70