Una vacanza in famiglia: l’Italia per i più piccoli

viaggi in famiglia

Il soprannome di “Bel Paese” rende giustamente onore alla straordinaria ricchezza della nostra Penisola. Dalle Regioni del Nord a quelle del Meridione, sono moltissime le località a meritare una visita. Non solo mare e montagna, prese d’assalto da turisti provenienti da tutto il mondo, ma anche città d’arte, siti archeologici, parchi, giardini: un vero caleidoscopio di emozioni si presenta a chi sceglie l’Italia come luogo di vacanza, breve o lunga che sia. Il nostro Paese è talmente ricco di attrazioni da poter essere definito “a misura di bambino”. Nelle prossime righe verranno forniti alcuni consigli per un soggiorno in compagnia della famiglia.

Firenze: cultura e divertimento tra arte e scienza

Firenze, la “culla del Rinascimento”, è in grado di soddisfare appieno sia gli adulti, ai quali viene data l’occasione di fare un vero e proprio viaggio culturale, che i bambini. I più piccoli, infatti, sono destinati a rimanere a bocca aperta in diverse occasioni. Le proposte di carattere ludico e didattico della città sono perfette per incuriosire anche chi, solitamente, non ama trascorrere il proprio tempo tra i libri di scuola. È il riuscito mix tra arte, storia, natura e scienza il vero segreto del capoluogo toscano. Entrando a Palazzo Vecchio sarà possibile scoprire i segreti celati dietro alle carte geografiche, ammirare le sale affrescate da Giorgio Vasari, e rimanere stupefatti dinnanzi agli enormi arazzi. I bimbi troveranno supporto nel “kit-tartaruga”, composto da una mappa e un binocolo, e si divertiranno a completare l’album di figurine dedicato alla famiglia dei Medici. Altrettanto intrigante è il Museo del Novecento, capace di offrire un numero elevatissimo (oltre 300) di opere d’arte italiana realizzate nel corso del XX secolo. I piccoli angioletti saranno impegnati nei laboratori con i lavori di collage, o studiando le tecniche utilizzate nel disegno animato prima di mettersi alla prova disegnando il proprio cartone animato preferito. Altri musei suggeriti per una visita in famiglia sono:

  • Museo Stefano Bardini
  • Museo Leonardo Da Vinci
  • Planetario di Firenze
  • Museo Galileo di Firenze
  • Museo Stibbert

I piccoli borghi e la street art in Italia

Abbiamo appena parlato di musei in senso stretto, ma molte località italiane, grazie alle opere degli studenti delle accademie d’arte, o di artisti in proprio, si sono trasformate in veri musei a cielo aperto. Vicoli e abitazioni di diversi borghi hanno tratto linfa nuova da murales di ogni dimensione, stile e colore. E la “street art” è ormai apprezzata per il suo grande richiamo turistico in quanto, se ben sviluppata, consente di valorizzare gli ambienti urbani. Tre mete consigliate, rispettivamente nel Nord, Centro e Sud Italia, sono Valloria, Saludecio e Diamante. Spostandosi in treno, ed eventualmente utilizzando i mezzi di trasporto locali una volta arrivati in stazione, raggiungerle sarà piuttosto semplice. La prima citata, Valloria, situata in provincia di Imperia, si caratterizza per i murales dipinti su qualunque porta. Sono più di 150, ad oggi, le porte su cui pittori e giovani artisti, anche non italiani, hanno lasciato la propria firma. Saludecio si trova in Emilia Romagna, ed è conosciuta come la “città dei muri dipinti”. Sono circa 40 i murales presenti, accomunati dal fatto di illustrare invenzioni e scoperte dell’Ottocento. E in una giornata di sole nulla vieta, terminata la visita, di partire alla volta di Rimini, Riccione, Bellaria-Igea Marina per qualche ora di mare. Infine Diamante, nel cosentino, nota come “Perla del Tirreno”, vede il suo centro storico ospitare ben 150 opere di artisti di murales.

Nello scegliere una vacanza, soprattutto quando il viaggio coinvolge i bambini, è importante non limitarsi a considerare unicamente le attrazioni. L’attenzione dovrebbe essere riservata anche all’alloggio, e ai servizi offerti da quest’ultimo. I neogenitori, in particolare, farebbero meglio a verificare l’accessibilità ai passeggini, e l’esistenza di ascensori spaziosi. Fortunatamente, in Italia sono sorte diverse strutture family-friendly, attrezzate adeguatamente per rispondere a qualsiasi esigenza.

More from 50sfumaturedimamma

Perché far studiare musica ai bambini? Perché fa bene!

Share this... Facebook Pinterest Twitter Linkedin email Settembre è arrivato e vi...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.