Come educare i bambini all’uso di internet: consigli e suggerimenti

figli e tecnologia

Rispetto al passato, i bambini hanno molti più strumenti tecnologici a loro disposizione e sono anche più consapevoli rispetto all’utilizzo di tali tecnologie. Sono dei veri e propri nativi digitali. In poche parole, i bambini negli ultimi anni sono nati in un contesto storico in cui l’uso della tecnologia è massiccio.

Molto spesso, anzi, non è raro imbattersi in bambini che hanno maggiore consapevolezza nell’uso della tecnologia rispetto ad alcuni adulti i quali, viceversa, non la apprezzano. Ad ogni modo può capitare che i genitori non abbiano a disposizione le stesse informazioni e non sappiano come approcciarsi all’educazione digitale dei propri figli.

Bisogna, però, prestare attenzione ed evitare di sottovalutare alcuni aspetti fondamentali, come la sicurezza dei più piccoli durante la navigazione. È risaputo, infatti, che navigare nel cyberspazio è un’attività che potrebbe rivelarsi piuttosto pericolosa, specie se a farlo sono proprio i più piccoli.

Utilizzo dei contenuti appropriati alla loro età

Il primo consiglio per far navigare i bambini in sicurezza è predisporre solo i contenuti o applicazioni adeguate alla loro fascia d’età, come Cartoonito App che porta su mobile il famoso canale tv per bambini. Inoltre, le applicazioni sugli store di smartphone e tablet sono corredate dall’indicazione dell’età consigliata di utilizzo.

Ovviamente, ciò significa comunque controllare ciò che scaricano o scaricare per loro le app. Non è detto che lasciati da soli non possano scaricarne altre. Per questo, è fondamentale impostare il cosiddetto “parental control”, ovvero dei filtri che impediscono di scaricare contenuti inappropriati o di visualizzarli. In questo modo è possibile impostare una sorta di filtro il cui scopo è quello di evitare l’accesso a determinati contenuti web.

Conoscere il web

Un suggerimento importante, prima di lasciare i più piccoli in pasto alle insidie del web, è conoscere le applicazioni e i relativi pericoli. Ciò significa colmare le proprie lacune e trasmettere poi le proprie conoscenze ai figli. Quello che bisogna ricordare, è che il mondo online è molto simile alla vita reale: gli sconosciuti che si incontrano per strada, sono gli stessi che possono celarsi dietro ad un account, con la differenza che online potrebbero anche indossare una maschera.

Allo stesso modo, è fondamentale spiegare che le azioni svolte sul web e le parole digitate con una tastiera, non hanno un peso diverso rispetto a quelle pronunciate dal vivo, pertanto hanno le stesse conseguenze e lo stesso impatto sulle persone. 

Evitare l’uso eccessivo 

L’uso della tecnologia anche in tenera età potrebbe essere sicuramente un ottimo allenamento, tuttavia, è fondamentale evitare gli eccessi. I bambini, infatti, non devono essere abituati ad utilizzare quotidianamente e con una certa frequenza in termini di ore smartphone, pc, ecc. Il motivo è molto semplice, la tecnologia, infatti, tende a far isolare i bambini e questo è sicuramente un aspetto negativo.

È fondamentale, infatti, imparare a socializzare in quegli anni e imparare a stringere amicizie. In poche parole, è importante imporre limiti temporali all’uso della tecnologia anche per evitare cattive abitudini come ad esempio l’uso dello smartphone mentre si è a pranzo (o a cena) oppure mentre si è in compagnia.

More from 50sfumaturedimamma

15 motivi per cui non dovremmo odiare le altre mamme

Share this... Facebook Pinterest Twitter Linkedin email 1) Perché dormiamo tutte troppo...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.