Idee e consigli per arredare la cameretta

La cameretta rappresenta uno spazio importantissimo per il bambino. Una sorta di nido all’interno del quale avere a disposizione tutto quello che serve per vivere pienamente le giornate, da costruire e adattare in maniera personalizzata durante la crescita.

Arredarla curando i dettagli si rivela essenziale, così da fare in modo che il piccolo di casa possa sentirsi a suo agio sempre, a tutte le età.
Adottare soluzioni all’insegna del design dal mood moderno e originale, scegliendo materiali di qualità, consente di avere arredi in grado di durare a lungo nel tempo, In questo articolo vi proponiamo delle idee capaci di regalare quella nota in più, a livello sia estetico che pratico.

Un tappeto speciale per la cameretta

Uno dei modi con cui rendere lo spazio di bambini e ragazzi più piacevole nella vita di tutti i giorni, è quello di inserire dei tappeti da cameretta. Si trovano realizzati secondo mille opzioni diverse e tra le proposte più interessanti troviamo quella di un’azienda storica dell’arredamento Made in Italy.

Stiamo parlando di NIDI, dal 1953 leader nell’ambito delle proposte di arredo nonché la prima realtà in Italia a proporre la produzione di camerette in laminato. I tappeti NIDI vedono i tratti che fin dagli esordi contraddistinguono l’impresa trevigiana, ovvero design, cura artigianale e massima personalizzazione.

Un know how di eccellenza che si traduce nell’utilizzo sapiente per quanto riguarda le materie prime, la ricerca cromatica e una logica progettuale che consente di passare dalle soluzioni tradizionali a composizioni che risultano in grado di adattarsi alle esigenze dei bambini durante le diverse età dell’infanzia.

Scegliere tappeti dall’appeal innovativo permette di rendere l’arredamento della cameretta molto più personale di quanto non possa venire da immaginare a un primo sguardo, donando persino quella sensazione di allegria ulteriore che fa sempre piacere.

I tappeti sono infatti elementi colorati, allegri e divertenti, decisamente funzionali sia a scendere dal letto durante le fredde mattine dell’inverno, così come da godere nei momenti del gioco e del tempo libero.

In grado di rinnovare l’ambiente con immediatezza, soprattutto se si sceglie di inserirli accostandoli in maniera armonica e intima alle tende e al letto. Appaiono come piccole isole di morbidezza, calore e fantasia, nelle quali il bambino potrà andare alla scoperta di tante nuove avventure.

Quale forma, per il tappeto?

Si tratta di un discorso all’apparenza superfluo o persino banale, almeno all’apparenza, ma la forma è importante nell’arredamento. Quella dei tappeti si presta a coinvolgere lo stesso bambino nella scelta, che potrà così portare il suo contributo nella definizione di uno spazio strettamente intimo e personale.

Alcune proposte interessanti, sempre sfogliando all’interno del catalogo NIDI, sono quella del tappeto modello SKETCH, il quale presenta una stampa a macchie in cui viene voglia di dare libero sfogo alla fantasia.

Altre tipologie interessanti sono il tappeto WHALE, raffigurante una balena, l’ideale per stendersi in terra e perdersi a occhi aperti, e il tappeto FELIX, perfetto per cominciare bene la giornata, da porre accanto al letto così come al centro della stanza.

Che il vostro bambino preferisca un orso polare, un pappagallo, una balena, un fungo o una mela, per fare degli esempi, esprimetelo attraverso la predisposizione di uno o più tappeti all’interno della cameretta. Non ve ne pentirete!

Più colore alle pareti

Le pareti sono spesso un elemento di arredo sottovalutato. Molte persone decidono di dipingerle di bianco, un colore bello certamente e molto luminoso, ma non necessariamente il più adatto per portare armonia negli altri spazi.

Sono diverse le soluzioni a disposizione e non mancano le pitture interessanti, a cominciare da quelle che vedono l’adozione di vernici dalle formulazioni naturali: assolutamente atossiche, belle e persino durature.

Potrete scegliere all’interno di un’ampia gamma cromatica e vi offriamo un consiglio: quello di uscire dai classici rosa e azzurro per spaziare dal verde all’arancione, passando per il lilla e il rosso.

C’è poi un’altra opzione che risulta particolarmente convincente, quando si tratta di arredare la cameretta dei bambini. La troviamo ampiamente utilizzata negli altri Paesi e vede l’impiego della carta da parati.

Si trova disponibile secondo mille applicazioni strabilianti; quelle più moderne vedono l’impiego di vinili adesivi, pannelli murali luminescenti nonché di mille altre decorazioni. Opzioni tutte creative e gioiose, tanto semplici da installare quanto da rimuovere.

Un elemento che vi permetterà in pochi semplici gesti di personalizzare e modificare in pochi passaggi l’arredamento della cameretta, adattandolo alla personalità del bimbo durante le fasi della crescita, specialmente in quella dell’adolescenza.

Tra i leitmotiv più interessanti troviamo quelli luccicanti e raffiguranti fiori e animali, nonché personaggi di fantasia. Il vostro bambino avrà nuovi stimoli per la sua fantasia!

Come scegliere e inserire degli specchi

Disporre e inserire degli specchi si rivela qualcosa di quanto mai interessante, quando si tratta di arredare la cameretta dei bambini. Idee di arredo che, in maniera differente dai tappeti ma con un approccio non poi tanto lontano, riescono a coniugare design e funzionalità.

Permettono, infatti, di donare alla cameretta, portando quella nota più divertente e allegra, rivelandosi dettagli carichi di luce e colore.

Gli specchi si trovano infatti realizzati in mille forme originali e con vetri che, quando di qualità, risultano particolarmente resistenti. Vi consigliamo di inserirli quando possibile direttamente sulle pareti, sia della struttura che dell’armadio.

Attraverso lo specchio il bimbo potrà rimirare la propria immagine fin da piccolo, imparandola a conoscere e a percepire.

Lo specchio è un oggetto tutt’altro che secondario, nella costruzione dell’identità. Si troverà ampiamente utilizzato a tutte le età e persino al centro di molteplici giochi che il piccolo di casa realizzerà sia in solitudine che insieme ai propri amichetti.

Nota finale

Vi abbiamo proposto delle piccole e semplici idee per rendere più bella la cameretta dei bambini. Soluzioni in grado di portare quella nota originale all’interno degli spazi e di renderli funzionali a tutte le età. Concludiamo proponendovi dei piccoli spunti ulteriori.

Vi consigliamo l’adozione di soluzioni quali mobili porta giochi, scrivanie funzionali a essere inserite anche all’interno delle pareti e in più in generale di complementi di arredo modulari, componibili e trasformabili nel tempo. Idee di arredo pratiche, comode e in grado di risultare utili sempre.

Post in collaborazione con NIDI

Tags from the story
More from 50sfumaturedimamma

Un giorno sarò mamma

Share this... Facebook Pinterest Twitter Linkedin email Non ho mai pensato che...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.